La repressione pontificia dopo il 1831
Sfumati i moti del 1831, la Penisola restava quella dei trattati di Vienna del 1815. Otto stati, il regno sardo,
Leggi tuttoSfumati i moti del 1831, la Penisola restava quella dei trattati di Vienna del 1815. Otto stati, il regno sardo,
Leggi tuttoOriginario di Savona, Giulio II fu probabilmente il più importante pontefice del Rinascimento, vecchio rivale di Alessandro VI, grande mecenate,
Leggi tuttoCaterina Sforza nacque a Milano nel 1463, fu signora di Imola e contessa di Forlì, e sarebbe passata alla Storia
Leggi tuttoTradizionalmente la storiografia considera il periodo storico compreso tra il tratto di Cateau-Cambrésis del 1559 e l’inizio della Rivoluzione Francese
Leggi tuttoAppartenente ad una famiglia della più alta nobiltà di Francia, titolare di vasti territori nella regione sub-pirenaica, Gastone di Foix
Leggi tuttoLa Battaglia di Ravenna fu una dei più importanti episodi bellici delle Guerre d’Italia e si svolse domenica 11 aprile
Leggi tuttoProbabilmente gran parte dei tiranni che Cesare Borgia ammazzò gli somigliavano per condotta, cattiveria, ambizione e passioni. I Malatesta, i
Leggi tuttoGaleotto Manfredi sposò, nel 1481, Francesca Bentivoglio, figlia di Giovanni II Bentivoglio, signore di Bologna. Lorenzo de’ Medici patrocinava l’accordo
Leggi tuttoNel settembre 685 Giustiniano II Rinotmeto successe a suo padre Costantino IV Pogonato. Aveva sedici anni e, attorniato da perfidi
Leggi tuttoProvince Unite Italiane fu la denominazione che si diede il governo provvisorio instaurato in alcuni territori dello Stato Pontificio e
Leggi tutto