I ventisei giorni di Pio III
Alla morte di Alessandro VI s’apparecchiarono grandi preparativi per l’elezione del nuovo pontefice. Tutto però andò in fumo dopo soli
Leggi tuttoAlla morte di Alessandro VI s’apparecchiarono grandi preparativi per l’elezione del nuovo pontefice. Tutto però andò in fumo dopo soli
Leggi tuttoDiego Garcia de Paredes, meglio conosciuto come Il Sansone dell’Estremadura, fu capitano della guardia personale di Papa Alessandro VI, condotiero
Leggi tuttoFederico di Montefeltro consigliò Galeazzo Malatesta, nel 1445, di vendere agli Sforza la signoria di Pesaro per 20.000 fiorini.
Leggi tuttoIl 14 settembre 1477, Ferrante d’Aragona, figlio illegittimo, ma unico maschio di Alfonso V, sposò in seconde nozze la ventiduenne
Leggi tuttoIl 24 giugno del 1519, dopo l’ultimo faticoso parto di una bambina moriva di setticemia, mormorando “sono di Dio, per
Leggi tuttoSul finire del Quattrocento, le manovre politiche italiane, ed europee tutte, passavano dalle trame della famiglia papale, quella dei Borgia,
Leggi tuttoFiumi di inchiostro sono stati versati per descrivere la vita e le gesta di Cesare Borgia, ragion per cui ci
Leggi tuttoNato a Ferrara nel 1452, indirizzato dalla famiglia verso gli studi di medicina, Girolamo Savonarola, disubbidendo, entra nell’Ordine domenicano a
Leggi tuttoNel settimo capitolo de “Il Principe”, intitolato De’ Principati nuovi, che con forze d’altri e per fortuna si acquistano, Machiavelli
Leggi tuttoIl 1492 segna l’inizio della storia moderna. Un anno di transizione, di morti eccellenti, ascese al potere inaspettate e grandi
Leggi tutto