La difesa di Brescia e Pedro Navarro
Dopo la battaglia di Marignano, Bartolomeo d’Alviano si portò sotto le mura di Brescia per sottometterla. L’artiglieria veneziana aprì in
Leggi tuttoDopo la battaglia di Marignano, Bartolomeo d’Alviano si portò sotto le mura di Brescia per sottometterla. L’artiglieria veneziana aprì in
Leggi tuttoGaleazzo Visconti, figlio di Matteo, subentrò al padre nella carica di Signore di Milano in un momento estremamente difficile. Giovanni
Leggi tuttoI superstiti della Battaglia di Cortenuova sull’Oglio, sbandati per la campagna, furono radunati e rifocillati da Pagano Della Torre, signore
Leggi tuttoIl mondo dell’Adriatico, chiuso con la fortezza di Corfù, era il mondo della Repubblica di San Marco ed è qui
Leggi tuttoForse legato alla leggenda del beato Bertrando di San Genesio, patriarca di Aquileia dal 1334 al 1350, che avrebbe liberato
Leggi tuttoAll’inizio degli anni Cinquanta del Novecento, Giovan Battista Maffessoli, un falegname di Capo di Ponte, in provincia di Brescia, fece
Leggi tuttoAll’infuriare dello scontro tra Manfredi di Svevia e Carlo d’Angiò, nel 1265, Brescia era retta da Uberto Pelavicini che reggeva
Leggi tuttoAstuto quanto ambizioso, Arduino s’approfittò con celerità della dipartita d’Ottone III, radunò i suoi sodali della Marca d’Ivrea e si
Leggi tuttoLa Battaglia di Parma fu uno scontro verificatosi tra i guelfi e l’imperatore Federico II di Svevia, che pose fine
Leggi tuttoNella Pasqua del 1512 le forze della Lega Santa uscirono sotto le mura di Ravenna contro i francesi. Il lungo
Leggi tutto