L’assedio di Gaeta del 1806
La presa di Gaeta da parte dei napoleonici è raccontata dal Rapporto sull’assedio di Gaeta redatto dal generale comandante in
Leggi tuttoLa presa di Gaeta da parte dei napoleonici è raccontata dal Rapporto sull’assedio di Gaeta redatto dal generale comandante in
Leggi tuttoIl 14 gennaio del 1806, da Milano a Roma, marciò un esercito di 32.000 soldati francesi. Con loro c’era Giuseppe
Leggi tuttoCon un sottile lavoro di ricostruzione degli eventi attraverso carteggi ufficiali (in parte inediti), memorie e alcuni importanti studi, Milton
Leggi tuttoIl 13 febbraio del 1861, Francesco II, dopo un lungo assedio, decretava la resa della fortezza di Gaeta e si
Leggi tuttoIl mondo che Alessandro Begani osserva dall’alto dei bastioni di Gaeta è un mondo ormai trasformato. Da quando la testa
Leggi tuttoTra i più celebri processi che gli archivi della storia conservano è quello che vide come imputato Pietro Napoleone Bonaparte,
Leggi tutto15 novembre del 1810. In Spagna infuria la guerriglia contro l’esercito napoleonico. Alla mensa del quartier generale francese consumano il
Leggi tuttoLa presa di Gaeta da parte dei napoleonici è raccontata da Giuseppe Bonaparte, proclamato nuovo re di Napoli, in una
Leggi tutto