Le qualità di Garibaldi

Il conte Walewski, futuro ministro agli Esteri di Napoleone III, nell’agosto del 1847 rientrò a Parigi entusiasta di quell’italiano che

Leggi tutto

Pietro Bonaparte e “l’omicidio Noir”

Tra i più celebri processi che gli archivi della storia conservano è quello che vide come imputato Pietro Napoleone Bonaparte,

Leggi tutto

Giorgio Mameli contro i corsari barbareschi

Nel 1808, Giorgio Mameli, padre di Goffredo, l’autore dell’inno nazionale, ancora adolescente fuggì dalla casa paterna per rifugiarsi su una

Leggi tutto

La decimatio, punizione esemplare del legionario romano

Negli ultimi anni della Repubblica Romana, Marco Licinio Crasso si occupò della campagna militare contro la ribellione del gruppo di

Leggi tutto

Ugo Bassi

Giuseppe Bassi mutò il suo nome in omaggio a Foscolo, suo poeta prediletto. Si fece così chiamare Ugo. Era nato

Leggi tutto

La Battaglia del Casino dei Quattro Venti

Il pittore Nino Costa fu consigliere municipale della Repubblica romana del 1849 e qui di seguito racconta le vicende concitate

Leggi tutto