La Battaglia di Magnano
La Battaglia di Magnano del 5 aprile 1799 fu la prima delle vittorie della Seconda Coalizione. L’esercito austriaco comandato da
Leggi tuttoLa Battaglia di Magnano del 5 aprile 1799 fu la prima delle vittorie della Seconda Coalizione. L’esercito austriaco comandato da
Leggi tuttoI domini lasciati da Gian Galeazzo Visconti furono divisi tra i suoi figli, Giovan Maria e Filippo Maria. Erano ancora
Leggi tuttoL’eredità dell’arcivescovo Giovanni era stata divisa tra i suoi nipoti e Milano si ritrovava così nelle mani di Galeazzo II
Leggi tuttoRavensbruck, a ottanta chilometri da Berlino, in una proprietà personale del Reichsführer delle SS, Heinrich Himmler, era l’unico campo essenzialmente
Leggi tuttoGuido Gonzaga, figlio di Luigi Gonzaga e di Richilda Ramberti, subentrò al padre nel governo di Mantova ormai settantenne. Le
Leggi tuttoRosmunda, figlia di Cunimondo, re dei gepidi, fu regina dei Longobardi in quanto moglie di Alboino che aveva ucciso suo
Leggi tuttoI cittadini di Mantova, nell’agosto del 1328, dopo un secolo e mezzo di libera repubblica, rinunciarono alle leggi comunali e
Leggi tuttoIl 22 settembre del 1433 l’Imperatore Sigismondo è giunto a Mantova. La città è in festa, sprizza inconsueta gioia e
Leggi tuttoAstuto quanto ambizioso, Arduino s’approfittò con celerità della dipartita d’Ottone III, radunò i suoi sodali della Marca d’Ivrea e si
Leggi tuttoBordellone Bonacolsi, spodestato il padre, riesce a divenire di fatti padrone assoluto di Mantova.
Leggi tutto