Rosmunda, figlia di Cunimondo, re dei gepidi, fu regina dei Longobardi in quanto moglie di Alboino che aveva ucciso suo padre in battaglia. Secondo la leggenda, dopo una notte di gozzoviglie a Verona, Alboino bevve da una coppa ottenuta dal cranio del suocero e Rosmunda fu costretto ad imitarlo. Per ...
Leggi di più »Mantova e Luigi Gonzaga
I cittadini di Mantova, nell’agosto del 1328, dopo un secolo e mezzo di libera repubblica, rinunciarono alle leggi comunali e s’affidarono ad un signore ghibellino proveniente da una ricca famiglia cittadina, Luigi Gonzaga. Spalleggiato da Cangrande della Scala, signore di Verona, il Gonzaga riuscì così definitivamente ad aver ragione dei ...
Leggi di più »Gianfrancesco Gonzaga, primo marchese di Mantova
Il 22 settembre del 1433 l’Imperatore Sigismondo è giunto a Mantova. La città è in festa, sprizza inconsueta gioia e irrequietezza la folla che si riversa nelle strade. Una messa è celebrata al Duomo poi ha luogo una cerimonia che nessuno ha mai visto prima. Gianfrancesco Gonzaga, figlio di Francesco ...
Leggi di più »Arduino d’Ivrea contro Enrico II
Astuto quanto ambizioso, Arduino s’approfittò con celerità della dipartita d’Ottone III, radunò i suoi sodali della Marca d’Ivrea e si portò a Pavia facendosi incoronare re d’Italia. Era il 15 febbraio del 1002, lo affiancarono gli Aleramici, gli Obertenghi e tutti i marchesi cui l’Imperatore avva negato diritti, terre e ...
Leggi di più »Mantova dai Bonacolsi ai Gonzaga
Bordellone Bonacolsi, spodestato il padre, riesce a divenire di fatti padrone assoluto di Mantova.
Leggi di più »La traiettoria della Repubblica di Venezia
Venezia dovette tutto alla navigazione, sia in campo commerciale che in quello militare. Sorta in mezzo alle acque di una laguna, sfidò e vinse i corsari narentani, fastidiosi vicini, ebbe la meglio pure sugli ungheri, che sul principio del X secolo s’erano avventati sulla Penisola, e nel frattempo pittori, architetti, ...
Leggi di più »Ottone II e l’Italia
Ottone I morì nel 973 lasciando il trono al figlio. L’Italia di quegli anni fu sconvolta dalle torbide faccende romane, violenze, contasti, ribellioni, uno scontro aperto tra fazioni cittadine, l’una favorevole e l’altra contraria all’Impero. Buona parte dell’aristocrazia non si rassegnava affatto a sottomettersi agli Ottoniani, non accettava il vedersi ...
Leggi di più »La rotta di Valeggio sul Mincio, una vergogna per Venezia
Episodio marginale della Guerra dei Trent’Anni, la Guerra di Successione di Mantova è restata famosa nella storia d’Italia non per grandi fatti bellici ma per due tragedie: il terribile sacco di Mantova e la peste portata dalle truppe imperiali e descritta dal Manzoni. Ma all’interno di essa si nasconde forse ...
Leggi di più »Berengario del Friuli, re d’Italia
Con la morte di Carlo il Grosso, re dei Franchi e Imperatore dei Romani, il trono d’Italia restò vacante, conteso per lungo tempo da Berengario del Friuli, nipote di Ludovico il Pio, e da Guido II di Spoleto che s’era fatto acclamare pure re di Francia, nel marzo dell’888, mentre ...
Leggi di più »La Congregazione delle Dimesse
Nella Repubblica di Venezia sorse, in pieno Cinquecento, una particolare unione religiosa di vedove chiamata Congregazione delle Dimesse.
Leggi di più »