Emanuele Filiberto governatore delle Fiandre
Mentre il Duca di Savoia li batteva ripetutamente in Francia, i francesi in Piemonte s’erano impadroniti di Vercelli. Il nemico
Leggi tuttoMentre il Duca di Savoia li batteva ripetutamente in Francia, i francesi in Piemonte s’erano impadroniti di Vercelli. Il nemico
Leggi tuttoIl Castello della Manta è un maniero medievale arroccato sulle colline che dominano la cittadina, tra Saluzzo e Cuneo, alle
Leggi tuttoAnche se oggi non se ne parla molto, non bisogna dimenticare che il Piemonte fece parte della Francia dal 1798
Leggi tuttoAl principio della seconda metà del Cinquecento i francesi dilaniarono il Ducato di Savoia sottraendo territori su territori, di mese
Leggi tuttoIl passo che segue è tratto da Guida storica economica e artistica della città di Savona di Nicolò Cesare Garoni
Leggi tuttoSordello da Goito fu il più celebre dei trovatori italiani. Buon musico e buon cantore, cavaliere di Carlo d’Angiò e
Leggi tuttoSulle pagine de “Il Resto del Carlino” del 17 gennaio 1959, Giovanni Spadolini così parlava di Luigi Sturzo.
Leggi tuttoCarlo III morì nella notte del 16 agosto del 1553, a Vercelli, lasciando il Ducato di Savoia in condizioni gravi.
Leggi tuttoNella notte del 5 luglio del 1809, il Pontefice Pio VII venne prelevato con la forza dal Palazzo del Quirinale,
Leggi tuttoI fatti d’armi della Sforzesca e di Mortara furono episodi della Prima guerra d’indipendenza italiana che funsero da prodromo alla
Leggi tutto