Un fregio che evoca le piume sulla testa di un pellerossa, decora le finestre di Palazzo Carignano: questo fregio non è lì per caso, ma vuole espressamente ricordare l’epopea americana del reggimento Carignan-Salières, che si svolse nel 1667, al fianco dei francesi, nelle guerre contro gli indiani irochesi durante la ...
Leggi di più »La Reale Basilica di Superga, da quasi trecento anni punto di riferimento dei torinesi
La storia della Reale Basilica di Superga vede protagoniste quattro figure. Tre di queste sono molto note: Vittorio Amedeo II, il primo re della dinastia sabauda, il grande condottiero Eugenio di Savoia-Soissons e l’insuperabile architetto Filippo Juvarra. La quarta, invece è ai più sconosciuta: si tratta di Maria Bricca, una ...
Leggi di più »I francesi dilaniano il Ducato di Savoia
Al principio della seconda metà del Cinquecento i francesi dilaniarono il Ducato di Savoia sottraendo territori su territori, di mese in mese, ad un governo debole e privo di una guida forte. Il 3 settembre del 1551, Charles de Cossé, signore di Brissac prese Chieri. Tentò d’introdursi in città scalandone ...
Leggi di più »L’insurrezione di Castelluccio Acquaborrana
L’insurrezione di Castelluccio Acquaborrana, oggi Castelmauro, in provincia di Campobasso, si configurò come reazione antiunitaria organizzata da una banda di ex membri dell’esercito borbonico.
Leggi di più »