Salta al contenuto
lunedì, Marzo 27, 2023
Ultimo:
  • Storia del Cristianesimo: i monofisiti
  • L’eccidio di Kindu
  • L’esploratore Antonio Cecchi
  • Quando comincia il Risorgimento?
  • Il sacrificio di Harald Dohrn

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

colonello Francesco de la Mole

Nord 

I francesi dilaniano il Ducato di Savoia

7 Aprile 202019 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti Alba, Andrea Provana, Aosta, assedio di Cuneo, Asti, Borgo San Dalmazzo, Bra, Brissac, Busca, Camerano, Cardè, Carlo III di Savoia, castello di Rivara, Castello di San Martino, castello di Viù, Catelano Ciborne, Ceva, Charles de Cossé, Cherasco, Chieri, colonello Francesco de la Mole, colonnello Battista dell’Isola, Costigliole, cuneesi, Cuneo, Dronero, Duca D'Alba, Duca di Savoia, Ducato di Savoia, Enrico II, Envie, Ferrante Gonzaga, Fossano, francesi, Francia, Freylino Provana di Carignano, Genova, Giacomo Provana, Giovanni Angelo Pessinis, Giovanni Brigla d'Avigliana, Ivrea, Lanzo, Leynì, marchese di Pescara, Michele Vinea, Nicolò di Bruino, Nizza, Piemontesi, Poirino, Pont, Roccavione, sabaudi, San Damiano, savoia, signore di Brissac, Signore di Leynì, Spagna Piemonte, Spino, Torre del Gialdo, Valle d'Aosta, Valperga, Vercelli, Verrua, Verzuolo, Volpiano

Al principio della seconda metà del Cinquecento i francesi dilaniarono il Ducato di Savoia sottraendo territori su territori, di mese

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.