L’intenzione di Carlo V, emanato l’Editto di Worms contro Lutero, era chiara. Occorreva restituire al pontefice i domini di Parma e Piacenza. Si cominciò dalla prima.
Leggi di più »Le feste carnevalesche di Testaccio
Il conferimento della cittadinanza romana e del patriziato a Giuliano de Medici, fratello di papa Leone X, nel 1513, fu forse la più sfarzosa festa del secolo alla corte romana. Per l’occasione, venne edificato, sul Campidoglio, un grandioso teatro in stile classico, tutto fatto in legno e tele dipinte, dove ...
Leggi di più »La Battaglia di Pavia
La battaglia di Pavia fu combattuta il 24 febbraio 1525 tra l’esercito francese e le truppe dell’imperatore Carlo V. Le mire francesi sul Ducato di Milano finirono tragicamente con la cattura di re Francesco I.
Leggi di più »