Salta al contenuto
sabato, Aprile 1, 2023
Ultimo:
  • Il Cippus Abellanus
  • La Battaglia di Canne descritta da Polibio
  • Ferrante d’Aragona ed il Sacro Regio Provincial Consiglio Otrantino
  • Le donne negli anni Trenta
  • La strage di Leonessa

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Battaglia di Cortenuova sull’Oglio

Nord 

I Della Torre

24 Giugno 202119 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti Adda, Battaglia della Guazzera, Battaglia di Cortenuova sull’Oglio, Battaglia di Desio, Bergamo, Bologna, Brescia, Buoso da Duera, Cardinale Ottavio degli Ubaldini, Carlo d'Angiò, Cassano d’Adda, Castello di Baradello di Como, Compagnia dei Coronati di San Giorgio, Conte di Venafro, Credenza di Sant’Ambrogio, Crema, Della Torre, Ezzelino da Romano, Fagnano, Federico II, Filippo Della Torre, Lega Lombarda, Manfredi Lancia, Mantova, Martino della Torre, Milano, Napoleone Della Torre, Oberto Pallavicino, Ottone Visconti, Pace di Sant’Ambrogio, Pagano Della Torre, Paolo di Soresina, Parma, Piacenza, Podestà Beno dei Gozzadini, Raimondo Della Torre, signore della Valsassina, Signore dell’Oltre Po’ Pavese, Signore di Cremona, Signore di Piacenza, Signore di Verona, Ticino, Treviso, Vercelli

I superstiti della Battaglia di Cortenuova sull’Oglio, sbandati per la campagna, furono radunati e rifocillati da Pagano Della Torre, signore

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.