All’infuriare dello scontro tra Manfredi di Svevia e Carlo d’Angiò, nel 1265, Brescia era retta da Uberto Pelavicini che reggeva anche le città di Piacenza e Pavia. Pelavicini armò delle milizie per tentare di frenare l’avanzata di Carlo d’Angiò in Lombardia. Il partito guelfo allora si sollevò e Fra Taglione ...
Leggi di più »Lucera, l’ultima città musulmana del Regno di Sicilia
Che ci faceva un cavaliere saraceno con la sua cotta e l’elmo arabo al fianco di un cavaliere tedesco nella sua armatura pesante col caratteristico elmo a secchio, lungo le sponde del fiume Calore il 26 febbraio dell’anno del Signore 1266? Che ci facevano fianco a fianco arcieri saraceni e ...
Leggi di più »Stato ed economia sociale nel regno degli svevi
La corona degli svevi in Sicilia mostrò segni di grande modernità nel capo politico-amministrativo.
Leggi di più »La leggenda nera degli Angioini
Pochi principi nella storia d’Italia condividono la generale antipatia che circonda colui che Dante caratterizzò, tra le altre cose, per il prominente naso: Carlo, primo re di Napoli e fondatore di una dinastia, quella angioina, sempre caratterizzata nella tradizione storica popolare per le sue caratteristiche negative, tali da dar luogo, ...
Leggi di più »