Il vallo di Lauro, per la sua posizione strategica tra l’Irpinia e la pianura vesuviana, finì al centro delle discordie signorili e del fammentarismo altomedioevale, fu infatti un territorio a lungo conteso, e aspramente combattuto, dai principi longobardi di Benevento, Salerno e Capua. Entrò a far parte del principato beneventano ...
Leggi di più »La leggenda nera degli Angioini
Pochi principi nella storia d’Italia condividono la generale antipatia che circonda colui che Dante caratterizzò, tra le altre cose, per il prominente naso: Carlo, primo re di Napoli e fondatore di una dinastia, quella angioina, sempre caratterizzata nella tradizione storica popolare per le sue caratteristiche negative, tali da dar luogo, ...
Leggi di più »Il Castello di Civitacampomarano ed il tradimento di Paolo di Sangro
Situato nell’entroterra molisano nel cuore della Valle del Biferno, il Castello di Civitacampomarano pare risalga a prima dell’anno mille.
Leggi di più »L’avventura di Renato d’Angiò sul trono di Napoli
Celebrate le esequie di Giovanna II, i seggi di Napoli elessero 20 rappresentanti, chiamati Balii, cui destinarono l’amministrazione in attesa della venuta di Renato di Valois-Angiò, designato erede dal testamento della regina.
Leggi di più »Alfonso d’Aragona ed il primo assedio di Napoli
In pochi sanno che il noto assedio di Alfonso d’Aragona del 1441 fu preceduto da un altro fallito e durato un mese.
Leggi di più »Alle origini delle pretese dei Duchi di Guisa sul trono di Napoli
Anche dopo il periodo aragonese, il Regno di Napoli fu a lungo conteso dagli Angioini; ancora nel 1647 Enrico II di Lorena, Duca di Guisa, provò ad approfittare della rivolta di Masaniello per occupare il trono.
Leggi di più »Alfonso d’Aragona e l’assedio di Gaeta
Proteso a far valere i suoi diritti in ragione dell’adozione voluta da Giovanna II, Alfonso d’Aragona portò i suoi navigli nel golfo di Gaeta nel giugno del 1435.
Leggi di più »Ferrante d’Aragona e la battaglia di Ischia
Il 7 luglio del 1465 ad Ischia, contro l’esercito di Ferrante d’Aragona, le pretese di Giovanni d’Angiò si spensero definitivamente.
Leggi di più »Ferrante d’Aragona e la battaglia di Troia
Il 18 agosto del 1462, presso la città di Troia, re Ferrante d’Aragona, col supporto delle truppe di Alessandro Sforza, schiacciò definitivamente il rivale Giovanni d’Angiò.
Leggi di più »Ferrante d’Aragona e la battaglia di Sarno
Ferrante d’Aragona mosse l’esercito presso Sarno nello scontro che doveva porre fine all’invasione angioina iniziata nel 1458.
Leggi di più »