Il Castello di Civitacampomarano ed il tradimento di Paolo di Sangro
Situato nell’entroterra molisano nel cuore della Valle del Biferno, il Castello di Civitacampomarano pare risalga a prima dell’anno mille.
Leggi tuttoSituato nell’entroterra molisano nel cuore della Valle del Biferno, il Castello di Civitacampomarano pare risalga a prima dell’anno mille.
Leggi tuttoCelebrate le esequie di Giovanna II, i seggi di Napoli elessero 20 rappresentanti, chiamati Balii, cui destinarono l’amministrazione in attesa
Leggi tuttoAnche dopo il periodo aragonese, il Regno di Napoli fu a lungo conteso dagli Angioini; ancora nel 1647 Enrico II
Leggi tuttoL’episodio di Giugliano del 1437 è rimasto sconosciuto alle cronache ed alla ricostruzione storica delle vicende del Magnanimo per secoli
Leggi tutto