Napoli dal tardoantico alla Guerra Gotica
Napoli fu tenuta in scacco da Alarico ma non cadde nelle sue mani perchè aveva un formidabile sistema difensivo, con
Leggi tuttoNapoli fu tenuta in scacco da Alarico ma non cadde nelle sue mani perchè aveva un formidabile sistema difensivo, con
Leggi tuttoGli anni immediatamente successivi alla Liberazione videro il ritorno del popolo, soprattutto dei giovani, alla politica, dopo un lungo periodo
Leggi tuttoLa sconfitta di Caporetto dell’ottobre del 1917 coinvolse oltre un milione di profughi civili.
Leggi tuttoDelitti d’onore e madonne che piangono, best seller e Premi Nobel, crociere di re e turismo sovietico, catastrofi naturali e
Leggi tuttoIl vallo di Lauro, per la sua posizione strategica tra l’Irpinia e la pianura vesuviana, finì al centro delle discordie
Leggi tuttoGioacchino Toma è il grande nome della pittura verista italiana. Dopo aver esordito con una pittura fondata sul disegno e
Leggi tuttoLa Prima Guerra Mondiale in Italia fu esperienza di massa totalizzante, che rinsaldò i legami nazionali, in un paese giovane,
Leggi tuttoUn viottolo che si apre su Piazza dei Martiri conduce al settecentesco Palazzo Sessa, sede, al primo piano, della Comunità
Leggi tuttoIl portale Historia Regni è lieto di presentare ai suoi lettori “Soldati Campani nella Guerra Civile Spagnola”, il nuovo volume
Leggi tuttoNel 1787 Goethe è alla corte di Ferdinando IV. Il suo giudizio sul re di Napoli è piuttosto lusinghiero. Ne
Leggi tutto