Salta al contenuto
giovedì, Marzo 30, 2023
Ultimo:
  • All’origine degli zingari
  • La Battaglia di Montebello
  • L’honor Neapolis
  • Storia del Cristianesimo: i monofisiti
  • L’eccidio di Kindu

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

conquista di Alicante

Sud 

Soldati Campani nella Guerra Civile Spagnola

20 Gennaio 201931 Gennaio 2023 historiaregni 0 commenti Abbazia di Montevergine, Aragona, Avellino, Aversa, Aviazione legionaria, battaglia di Guadalajara, battaglia di Malaga, Battaglie di Levante, Benevento, cappellani militari, capua, Carmine Cozzolino, Caserta, Castel San Giorgo, Catalogna, cattolici italiani, Caudillo, Civico Museo di Storia Militare di Aversa, conquista di Alicante, Convenzione de L'Aia, Cruzada, decorati al valor militare, Dimas Vaquero Peláez, Don Carmine di Foggia, Don Sebastiano Corvino, Duce, Fascismo, Federico Cozzolino, Franchismo, franchisti, Franco, Gaetano Surdi, Gricignano, Guerra Civile Spagnola, Italiani, La Cruzada dei cattolici campani, Madonna del manganello, Malaga, Marcellino Roma, Maria Santissima del Soccorso, Mediterraneo, Mussolini, Mussolini: obbiettivo Spagna, Napoli, Padre Antonio Amendola de’ Tebaldi, Paesi Baschi, Prima battaglia dell'Ebro, Quaderni di Historia Regni, Rocco Granata, Roma, Sacrario Militare di Saragozza, Salerno, Salvatore de Chiara, San Marcellino, Santona, Saragozza, Scafati, Seconda Repubblica, Soldati Campani nella Guerra Civile Spagnola, Sorrento, Spagna, Unione Nazionale Sottufficiali Italiani, Universidad de Zaragoza

Il portale Historia Regni è lieto di presentare ai suoi lettori “Soldati Campani nella Guerra Civile Spagnola”, il nuovo volume

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.