Roma nel suo splendore imperiale era una città di oltre un milione di abitanti in cui affluivano merci da ogni parte del mondo, tonnellate di grano, olio, vino, tessuti e metalli, animali selvatici. Un solo porto fluviale riforniva l’intera città, il Porto di Ostia, alla foce del Tevere.
Leggi di più »A Napoli la prima metropolitana d’Italia
Napoli fu la prima città d’Italia ad avere una metropolitana, una tratta ferroviaria sotterranea destinata a movimenti interurbani. Il tutto si inseriva nel grande sforzo di modernizzazione del Paese, e del Sud Italia in particolare, che, a distanza di cinquant’anni dall’Unità, continuava a catalizzare investimenti infrastrutturali.
Leggi di più »Le tragiche illusioni di Murat
Il tramonto tragico di Murat è segnato dalle illusioni suscitate da una smisurata autostima che il re di Napoli aveva di sé, del proprio genio militare, della sua popolarità, della sua abilità diplomatica.
Leggi di più »La marina mercantile delle Due Sicilie in Brasile (1832-1833)
Ecco un interessante resoconto sull’attività della marina mercantile delle Due Sicilie in Brasile
Leggi di più »San Gennaro e Napoli
San Gennaro e Napoli, un binomio indissolubile e conosciuto in tutto il mondo.
Leggi di più »Carlo Emanuele III di Savoia occupa l’Arcipelago della Maddalena
Il gruppo di isole a nord-est della Sardegna noto come Arcipelago della Maddalena ebbe tra i suoi primi abitanti dei pastori corsi che nel Cinquecento vi portavano il bestiame al pascolo da Bonifacio. Né i governanti della Sardegna, né quelli della Corsica vi esercitarono mai una effettiva giurisdizione.
Leggi di più »La “specializzazione” dei porti operata da Federico II
Forse non tutti sanno che Federico II si distinse per una illuminata politica commerciale e una visione strategica delle infrastrutture portuali del Regno di Sicilia.
Leggi di più »Il mutuum cum stipulatione
Dall’epoca giulio-claudia sono restituiti atti contenenti il formulario cosiddetto mutuo stipulatorio. In particolare, nella pratica degli affari quotidiani il mutuum cum stipulatione veniva accompagnato molto spesso dalla stipulazione della somma mutuata, come le fonti giuridiche e letterarie lasciavano intendere.
Leggi di più »Inadeguatezza delle infrastrutture nelle Due Sicilie
Il grave problema della mancanza delle infrastrutture nel Regno delle Due Sicilie concerneva come è risaputo la rete ferroviaria.
Leggi di più »La mancanza di porti nelle Due Sicilie
La mancanza di porti nelle Due Sicilie rappresentò un gravoso freno allo sviluppo economico.
Leggi di più »