L’invasione di popolazioni celtiche provenienti dalla Gallia e dalla Boemia del IV secolo a.C. segnò convenzionalmente il passaggio, in Italia settentrionale, dalla prima alla tarda età del ferro e rappresentò un vivace cambiamento per il Nord dell’Italia. Le impetuose tribù galliche si mescolarono agli insubri, ai liguri, agli etruschi e ...
Leggi di più »San Gennaro e Napoli
San Gennaro e Napoli, un binomio indissolubile e conosciuto in tutto il mondo.
Leggi di più »Costantino, l’imperatore cristiano
Quando a Eboracum si spense, il 25 luglio del 306, Costanzo Cloro, le truppe romane stanziate in Britannia s’affrettarono a proclamare imperatore il giovane Costantino. L’atto fu ripetuto da altre truppe in varie parti di quell’immenso territorio imperiale e produsse la coesistenza di ben quattro Augusti più un usurpatore, Massenzio, ...
Leggi di più »Le Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro
A partire dal III secolo d.C., la località “ad duas lauros”, cioè “tra i due allori”, fu utilizzata dai cristiani di Roma come luogo di sepoltura. Tale uso si avviò da più nuclei autonomi che nel tempo si espansero fino a fondersi. Sarebbero diventate le Catacombe dei Santi Marcellino e ...
Leggi di più »Le catacombe cristiane
L’archeologo Orazio Marucchi sostenne che “le catacombe si possono considerare la culla del Cristianesimo e l’archivio della Chiesa delle origini”. Proviamo allora a rispondere a sei semplici domande, fondamentali per avvicinarsi all’argomento.
Leggi di più »La Festa di Santa Fortunata a Baucina
In una rigogliosa e verdeggiante zona collinare, posta a circa 600 metri sul livello del mare, immersa in una splendida campagna coltivata ad ulivi, vigne e mandorli, sorge Baucina, grazioso paesino siciliano che dista appena 35 km da Palermo. Nel piccolo centro, che conta circa 2000 anime, si rinnovano, anche ...
Leggi di più »