Storia del Cristianesimo: il monotelismo
Il monotelismo è essenzialmente “monoenergismo”, così come propugnato Sergio, patriarca di Costantinipoli, il quale tentò l’accordo con i monofisiti asserendo
Leggi tuttoIl monotelismo è essenzialmente “monoenergismo”, così come propugnato Sergio, patriarca di Costantinipoli, il quale tentò l’accordo con i monofisiti asserendo
Leggi tuttoA partire dal III secolo d.C., la località “ad duas lauros”, cioè “tra i due allori”, fu utilizzata dai cristiani
Leggi tutto