Salta al contenuto
sabato, Maggio 21, 2022
Ultimo:
  • La conquista del corpo. La violenza sessuale dei nazisti ad Est
  • Gioberti e il Gesuita Moderno
  • 1857, lo stato d’assedio a Carrara
  • Avigliana medievale, antica sede della corte sabauda
  • L’influenza della Battaglia di Canne sul pensiero militare

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Licinio

Nord 

Milano romana

25 Gennaio 20214 Aprile 2021 historiaregni 0 commenti alemanni, Alpi, Annibale, Aureolo, Battaglia di Filippi, Belloveso, Bruto, Celti, Cesare, conquista della Gallia, console Flaminio, console Lepido, Costantino, Danubio, Diocleziano, Ducario, Eufrate, galli, Gallia, Gallia Citerior, Gallieno, Gneo Cornelio Scipione Calvo, Goti, insubri, Lambro, Lex Pompeia de Gallia Citeriore, Licinio, Marco Claudio Marcello, Massenzio, Massimiano, Massimino Daia, Medhelan, Mediolanum, Milano, Nicomedia, Nirone, Olona, Ottaviano, Passo del Brennero, pianura padana, Piazza della Scala, Pizzighettone, Pompeo, Pompeo Strabone, Pudiga, Reno, Roma, Severo, Seveso, Silla, Tito Livio, Transpadana, Trasimeno

L’invasione di popolazioni celtiche provenienti dalla Gallia e dalla Boemia del IV secolo a.C. segnò convenzionalmente il passaggio, in Italia

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2022 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.