La decapitazione di Palentieri
Nel giugno 1560 papa Pio IV, successore di Paolo IV, arrestò i capi della famiglia Carafa per gli abusi di
Leggi tuttoNel giugno 1560 papa Pio IV, successore di Paolo IV, arrestò i capi della famiglia Carafa per gli abusi di
Leggi tuttoQuando Enrico IV di Franconia venne al mondo, nel Kaiserpfalz di Goslar l’11 novembre 1050, il Sacro Romano Impero della
Leggi tuttoDi recente si è istituita una giornata dedicata a Dante Alighieri, il DanteDì, il 25 marzo, nella ricorrenza dell’inizio del
Leggi tuttoGiovanni Schnitzer, nel suo testo “Savonarola”, si sofferma sulle doti oratorie di frate.
Leggi tuttoAlla morte di Clemente IV, nel 1268, i Cardinali riuniti a Viterbo non si mostrarono affatto solerti nel designare il
Leggi tuttoDopo il trionfo del movimento rivoluzionario de “La Gloriosa” nel 1868, le dispute tra i partiti politici spagnoli e le
Leggi tuttoNato a Ferrara nel 1452, indirizzato dalla famiglia verso gli studi di medicina, Girolamo Savonarola, disubbidendo, entra nell’Ordine domenicano a
Leggi tuttoL’archeologo Orazio Marucchi sostenne che “le catacombe si possono considerare la culla del Cristianesimo e l’archivio della Chiesa delle origini”.
Leggi tuttoDopo Clemente V si ebbero ben altri sei pontefici che risiederono ad Avignone e furono: Giovanni XXII, Benedetto XII, Clemente
Leggi tuttoLa trasformazione dei territori della Chiesa in Stato Pontificio necessitò di un lungo cammino che ebbe inizio con il tentativo
Leggi tutto