Fondata dal generale Seleuco II Nicatore al seguito di Alessandro Magno, nel IV secolo a.C., Antiochia fu uno dei principali centri commerciali e culturali del tempo, capitale dei Seleucidi, poi della provincia romana della Siria.
Leggi di più »Tancredi d’Altavilla
La vita di Tancredi d’Altavilla, figlio del Marchese Oddone e di Emma d’Altavilla, sorella di Roberto il Guiscardo, è un lungo elenco di imprese e conquiste, di imboscate, guerre e assedi in Palestina e Siria.
Leggi di più »Teutoburgo, la strage di Varo
Nelle regioni settentrionali della Germania già all’inizio di settembre il clima può risultare freddo e piovoso, caratterizzato da nuvoloni bassi che rendono difficile vedere anche a pochi metri distanza, specie se ci si trova nel bel mezzo di una fitta foresta. Ebbene, il 9 settembre del 9 d.C., in una ...
Leggi di più »I longobardi sul mare: il Principato di Salerno
Divenuta capitale di un Principato autonomo nell’851, Salerno si proiettò presto sul mare entrando in contrapposizione con al vicina Amalfi. Seguì dunque la sua naturale conformazione, si spinse nel circuito dei traffici marittimi del Mediterraneo medioevale e, di fatti, fu un’anomalia del mondo longobardo che, sino ad allora, si era ...
Leggi di più »La disfatta di Hattin
Con ancora l’eco della disfatta di Hattin, Saladino è spesso presentato come un condottiero invincibile eppure, prima di avere ragione dei cristiani, dovette organizzare ben tre invasioni del piccolo Regno di Gerusalemme e molte furono le volte in cui fu sconfitto, spesso con forze più numerose di quelle crociate.
Leggi di più »Riccardo Cuor di Leone, re di Cipro
Cipro venne conquistata nel 1191 dal re Riccardo I d’Inghilterra, durante la Terza Crociata, strappandola a Isacco Comneno, un governatore locale che si era auto-proclamato imperatore dell’isola nel 1184.
Leggi di più »Il massacro dei cristiani armeni di Adana
Nell’anno 1909 si registrò uno sterminio di almeno 30.000 armeni nei domini turchi, che anticipò il genocidio del 1915. R. P. Goudard, della Compagnia di Gesù, fornì sulle pagine del Bollettino dell’Opera La Propagazione della Fede, un quadro preciso e commovente del dramma vissuto dai cristiani nella città turca di ...
Leggi di più »L’eccidio dei cristiani armeni in Siria
Nell’anno 1909 si registrò uno sterminio di almeno 30.000 armeni nei domini turchi, che anticipò il genocidio del 1915. Questi stralci tratti da una lettera scritta dal Superiore delle Missioni di Terrasanta a Kesab, datata “Latachia, 5 maggio 1909”, estratti dal Bollettino dell’Opera La Propagazione della Fede, forniscono particolari agghiaccianti ...
Leggi di più »Il Meridione ed il mare. Intervista a Maria Sirago
Maria Sirago, ricercatrice e pubblicista, si occupa di storia marittima nei suoi vari aspetti. Tra i suoi studi ricordiamo quelli apprezzatissimi sul sistema portuale meridionale e sulla flotta meridionale in epoca spagnola, austriaca e borbonica. La ringraziamo per averci concesso questa intervista sul Meridione ed il mare.
Leggi di più »La Battaglia navale della Meloria
La strenua rivalità tra le repubbliche marinare di Genova e Pisa per il dominio sui commerci in Siria e nel Tirreno ebbe il suo culmine nella Battaglia navale della Meloria del 1284.
Leggi di più »