Le fortificazioni del Ducato di Amalfi

Il ducato di Amalfi estendeva i suoi confini su quella zona costiera campana compresa tra i territori del ducato di

Leggi tutto

Papa Eugenio IV contro i Colonna

Martino V era un Colonna e, come tale, protesse la sua famiglia e si fece al contempo forte del suo

Leggi tutto

Storia del Cristianesimo: il Beato Bonaventura da Potenza, “martire dell’obbedienza”

Il Beato Bonaventura da Potenza, al secolo Carlo Antonio Gerardo Lavanga, nacque a Potenza il 4 gennio del 1651 in

Leggi tutto

Pelli e pellicce nel Mezzogiorno medioevale

L’apertura dei mercati del Mezzogiorno medioevale alle pellicce avvenne soprattutto sotto la spinta dell’espansionismo musulmano.

Leggi tutto

I signori medievali di Lauro

Il vallo di Lauro, per la sua posizione strategica tra l’Irpinia e la pianura vesuviana, finì al centro delle discordie

Leggi tutto

I cavalieri del Regno di Napoli

I “Dialogi” di Giulio Cesare Capaccio sono una vera e propria fonte storica di notizie, memorie ed idee. Ne traiamo

Leggi tutto

I longobardi sul mare: il Principato di Salerno

Divenuta capitale di un Principato autonomo nell’851, Salerno si proiettò presto sul mare entrando in contrapposizione con al vicina Amalfi.

Leggi tutto

La Battaglia di Stilo

La Battaglia di Stilo fu combattuta nel luglio 982 vicino Crotone, in Calabria, e fu determinante per le sorti dell’impero

Leggi tutto