L’apertura dei mercati del Mezzogiorno medioevale alle pellicce avvenne soprattutto sotto la spinta dell’espansionismo musulmano.
Leggi di più »I signori medievali di Lauro
Il vallo di Lauro, per la sua posizione strategica tra l’Irpinia e la pianura vesuviana, finì al centro delle discordie signorili e del fammentarismo altomedioevale, fu infatti un territorio a lungo conteso, e aspramente combattuto, dai principi longobardi di Benevento, Salerno e Capua. Entrò a far parte del principato beneventano ...
Leggi di più »I cavalieri del Regno di Napoli
I “Dialogi” di Giulio Cesare Capaccio sono una vera e propria fonte storica di notizie, memorie ed idee. Ne traiamo degli stralci sul valore, il merito e la dignità dei cavalieri del Regno di Napoli.
Leggi di più »I longobardi sul mare: il Principato di Salerno
Divenuta capitale di un Principato autonomo nell’851, Salerno si proiettò presto sul mare entrando in contrapposizione con al vicina Amalfi. Seguì dunque la sua naturale conformazione, si spinse nel circuito dei traffici marittimi del Mediterraneo medioevale e, di fatti, fu un’anomalia del mondo longobardo che, sino ad allora, si era ...
Leggi di più »La Battaglia di Stilo
La Battaglia di Stilo fu combattuta nel luglio 982 vicino Crotone, in Calabria, e fu determinante per le sorti dell’impero di Ottone II.
Leggi di più »Diritto e storia delle repubbliche marinare di Ancona, Gaeta, Noli e Ragusa. Intervista ad Alfonso Mignone
L’avvocato Alfonso Mignone, esperto in diritto della navigazione e dei trasporti, autore del recente “Porto di Salerno. Una storia lunga dieci secoli“, concentra parte della sua attenzione sulla storia del diritto marittimo. Lo ringraziamo per averci concesso questa intervista sulle repubbliche marinare di Ancona, Gaeta, Noli e Ragusa.
Leggi di più »Il Porto di Salerno
Prima dell’uscita del saggio di Alfonso Mignone per la D’Amico Editore (A. Mignone, Porto di Salerno. Una storia lunga dieci secoli, 2019) poche e frammentate erano le notizie storiche sulle origini del porto di Salerno.
Leggi di più »Il Meridione ed il mare. Intervista a Maria Sirago
Maria Sirago, ricercatrice e pubblicista, si occupa di storia marittima nei suoi vari aspetti. Tra i suoi studi ricordiamo quelli apprezzatissimi sul sistema portuale meridionale e sulla flotta meridionale in epoca spagnola, austriaca e borbonica. La ringraziamo per averci concesso questa intervista sul Meridione ed il mare.
Leggi di più »La Fiera Mercantile di Salerno nel Mezzogiorno medioevale
La Fiera Mercantile di Salerno fu la più importante del Meridione.
Leggi di più »Amalfi e la prima regolamentazione dei traffici del Mediterraneo
Correva l’anno 1929 quando Benito Mussolini, per conto del Governo italiano, otteneva da quello austriaco la consegna del cosiddetto Codice Foscarini, contenente le Tavole Amalfitane che l’insigne studioso Tommaso Gar aveva rinvenuto nel 1844 nella Biblioteca Nazionale di Vienna e che erano cadute nel totale oblio nonostante la riconosciuta grandezza ...
Leggi di più »