Pelli e pellicce nel Mezzogiorno medioevale

L’apertura dei mercati del Mezzogiorno medioevale alle pellicce avvenne soprattutto sotto la spinta dell’espansionismo musulmano.

Leggi tutto

Il cibo nella Magna Grecia

La fonte principale per scoprire l’alimentazione nella Magna Grecia è un’opera di Ateneo intitolata i Deipnosofisti, cioè “I sapienti in

Leggi tutto

Inadeguatezza delle infrastrutture nelle Due Sicilie

Il grave problema della mancanza delle infrastrutture nel Regno delle Due Sicilie concerneva come è risaputo la rete ferroviaria.

Leggi tutto

La mancanza di porti nelle Due Sicilie

La mancanza di porti nelle Due Sicilie rappresentò un gravoso freno allo sviluppo economico.

Leggi tutto

Gelone e la battaglia di Imera

Gelone fu il vero protagonista dell’ascesa di Siracusa tra le città greche di Sicilia.

Leggi tutto

Gli Italiani e la salatura delle acciughe in Cantabria

Il settore della salatura fu uno dei rami più rappresentativi delle attività produttive delle città portuali del Nord della Spagna

Leggi tutto

La monetazione di Selinunte

La monetazione selinuntina comincia nel VI sec. a.C.: la città appartiene all’area del didramma (Selinunte, Agrigento, Gela e Camarina).

Leggi tutto