Salta al contenuto
lunedì, Agosto 8, 2022
Ultimo:
  • Foibe e deportazioni
  • I castelli della Valle d’Aosta
  • Il ceto dei togati nella Napoli spagnola
  • La parabola dei ciechi
  • Mantova e la peste del 1630

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

trazzere

Sud 

Inadeguatezza delle infrastrutture nelle Due Sicilie

23 Novembre 20181 Maggio 2021 historiaregni 0 commenti Abruzzo, Agrigento, Bari, Basilicata, Biferno, Borbone, Bovino, Brindisi, Calabria, Cancello Arnone, Candelaro, Castelvolturno, Catania, Fari Borbonici, fiumi, gaeta, Garigliano, Giuseppe de Luca, Giustino Fortunato, Glasgow, governo borbonico, Grazzanise, infrastrutture, ischia, Londra, Manfredonia, Messina, mulattiere, Napoli, navigabilità, Nisida, Osservatorio Astronomico di Napoli, Palermo, Pietramala, ponti, ponza, Porti, porto di Brindisi, porto militare di Napoli, posta, pozzuoli, Puglia, Questione meridionale, Reggio Calabria, Reggio di Calabria, Regno delle Due Sicilie, rete ferroviaria, Salerno, scafe, Sicilia, Sistema postale, Stefano Jacini, Teramo, Terra di Lavoro, Tiferno, Tirreno, Trapani, trasporti commerciali, Tratturi, trazzere, Triflisco, Tronto, Ventotene, volturno

Il grave problema della mancanza delle infrastrutture nel Regno delle Due Sicilie concerneva come è risaputo la rete ferroviaria.

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • home
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2022 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.