Fernando d’Avalos, Marchese di Pescara

“Aut cum hoc aut in hoc” portava inciso sullo suo scudo la frase che le madri spartane ripetevano ai loro

Leggi tutto

Teodato, l’inetto re dei goti

Mundo, capitano degli illiri, si portò a Solona, in Dalmazia, Belisario con una flotta entrò nelle acque di Catania e

Leggi tutto

Milano nell’Alto Medioevo

Teodosio, sconfitto Flavio Eugenio nella Valle del Frigido, giunse a Milano col figlio Onorio nel 394 e l’anno dopo vi

Leggi tutto

Milano cristiana

L’Editto di Milano fece della città una delle culle della cristianità. Patì sangue, persecuzioni, ma Milano serbò sempre la sua

Leggi tutto

Longobardi, altro che barbari!

L’idea dei longobardi come popolo di selvaggi e sporchi guerrieri, insensibili all’arte ed alla cultura, è sconfessata dall’indagine archeologica.

Leggi tutto

L’assedio di Ancona del 1174

Nel 1173 alcuni emissari di Manuele Comneno giunsero ad Ancona concordando nuovi trattati e affari. Federico Barbarossa, che provava a

Leggi tutto

Ottone II e l’Italia

Ottone I morì nel 973 lasciando il trono al figlio. L’Italia di quegli anni fu sconvolta dalle torbide faccende romane,

Leggi tutto

Cassiodoro Senatore

Cassiodoro Senatore nacque attorno al 490 d.C. a Scolacium nel Brutium, l’odierna Squillace in Calabria, da famiglia aristocratica e stabilmente

Leggi tutto

La morte di Gastone di Foix

Nella Pasqua del 1512 le forze della Lega Santa uscirono sotto le mura di Ravenna contro i francesi. Il lungo

Leggi tutto