E’ fresco di stampa “Contrabbandieri e corsari napoletani nella Rivoluzione di Corsica (1757-1768)”, lavoro di Emiliano Beri, quinto quaderno di Historia Regni, pubblicato da D’Amico editore.
Leggi di più »Il nuovo libro: I regni di Napoli e Sicilia nel XVI secolo. Dalla Battaglia di Cerignola alla Conquista del Portogallo
I regni di Napoli e Sicilia sono al centro del quarto quaderno di Historia Regni, pubblicato da D’Amico Editore nel 2019, contenente cinque saggi che fanno luce su aspetti chiave dell’intreccio tra Italia e Spagna nel Cinquecento. L’attenzione si focalizza sull’alterigia del Duca d’Alba e di papa Paolo IV, col saggio di Josè Ignacio de la Torre Rodriguez, sulla Battaglia di Cerignola, ...
Leggi di più »Il vero viso del Gran Capitan
Gonzalo Fernandez de Cordoba è il genio militare del Rinascimento.
Leggi di più »Ernesto il disingannato, il primo romanzo borbonico della letteratura italiana
Correva l’anno 1866: nella Napoli da poco conquistata dalle truppe piemontesi apparve una rivista satirica (ma solo in apparenza) redatta interamente in vernacolo.
Leggi di più »Federico Colonna nell’assedio di Tarragona
Il volume “Condottieri e battaglie della Napoli Spagnola” è il secondo interessante contributo alla storia del Meridione provenente dal costante lavoro del sito Historia Regni.
Leggi di più »Condottieri e Battaglie della Napoli Spagnola
Il portale Historia Regni è lieto di presentare ai suoi lettori il secondo volume dei Quaderni di Historia Regni, la collana di libri edita dalla D’Amico Editore con approfondimenti sulla storia del Sud Italia. Dopo “Carlo di Borbone”, edito nel 2016, questo secondo quaderno, raccoglie cinque saggi di storia militare incentrati ...
Leggi di più »I Quaderni di Historia Regni
Il portale Historia Regni è lieto di presentare ai suoi lettori una collana di libri, agile ed economica, edita dalla D’Amico Editore con approfondimenti sulla storia del Sud Italia redatti da studiosi, ricercatori ed accademici: i Quaderni di Historia Regni. Per l’acquisto è possibile rivolgersi a D’Amico Editore.
Leggi di più »Carlo Filangieri visto da vicino, un libro ed una mostra
Carlo Filangieri, principe di Satriano, duca di Cardinale e di Taormina, barone di Davoli e di Sansoste, è stato un generale e politico italiano. Proviamo a conoscerlo da vicino grazie ad una sua biografia e ad una mostra.
Leggi di più »Novità editoriali: L’opposizione politica a Napoli e Avellino all’unità
E’ opinione diffusa che nel 1860 e negli anni successivi l’opposizione al nuovo stato, il Regno d’Italia, fu confinata esclusivamente nei centri rurali, dove per alcuni anni fu attiva una feroce guerriglia antigovernativa, passata alla storia con il nome di brigantaggio. Sicuramente nei centri urbani era più difficile organizzare la ...
Leggi di più »