L’inchiesta di Franchetti e Sonnino

Il fondamento del meridionalismo è sicuramente rintracciabile nella Inchiesta in Sicilia del 1876 fatta dai toscani Leopoldo Franchetti e Sidney

Leggi tutto

Gli Angioni e le “sacre spine”

Diffusa in tanti luoghi del Sud Italia, la devozione alle “sacre spine” trova una comune origine nell’arrivo degli angioini nel

Leggi tutto

I Bizantini visti da vicino. Intervista a Nicola Bergamo

Nicola Bergamo è esperto di Storia Bizantina e direttore scientifico della rivista internazionale di studi bizantini Porphyra. Ha pubblicato “Costantino

Leggi tutto

Problemi delle manifatture del Regno delle Due Sicilie

I malanni che affliggevano le manifatture del Regno delle Due Sicilie erano noti alle autorità, ciò grazie anche ad un

Leggi tutto

Biografie cluniacensi del Sud Italia

Urbano II, Bruno di Colonia e San Pietro Pappacarbone: biografie cluniacensi del Sud Italia.

Leggi tutto

Cluny ed il Sud Italia

Numerosi sono i legami tra la realtà monacale di Cluny e quelle del Sud Italia, non solo in campo architettonico.

Leggi tutto

Gli Etruschi e Cuma

La guerra tra Cuma e gli Etruschi è il conflitto che apre questa serie di quattro post (cinquant’anni di storia

Leggi tutto

Gli arbereshe di Villa Badessa

Un fenomeno unico nella storia delle minoranze in Italia è rappresentato dall’integrazione degli arbereshe nei territori del Regno di Napoli

Leggi tutto