Diffusa in tanti luoghi del Sud Italia, la devozione alle “sacre spine” trova una comune origine nell’arrivo degli angioini nel Duecento.
Leggi di più »I Bizantini visti da vicino. Intervista a Nicola Bergamo
Nicola Bergamo è esperto di Storia Bizantina e direttore scientifico della rivista internazionale di studi bizantini Porphyra. Ha pubblicato “Costantino V. Imperatore di Bisanzio”, “Irene, Imperatore di Bisanzio” e diversi altri testi ed articoli a carattere scientifico. Lo ringraziamo per la disponibilità con cui ci ha concesso questa intervista.
Leggi di più »Problemi delle manifatture del Regno delle Due Sicilie
I malanni che affliggevano le manifatture del Regno delle Due Sicilie erano noti alle autorità, ciò grazie anche ad un tenue dialogo con i borbonici liberali che continuarono sempre a sperare nelle riforme.
Leggi di più »Ruggero il Normanno
Conosciamo più da vicino Ruggero il Normanno oltre il mito, oltre l’esaltazione storiografica.
Leggi di più »Biografie cluniacensi del Sud Italia
Urbano II, Bruno di Colonia e San Pietro Pappacarbone: biografie cluniacensi del Sud Italia.
Leggi di più »Cluny ed il Sud Italia
Numerosi sono i legami tra la realtà monacale di Cluny e quelle del Sud Italia, non solo in campo architettonico.
Leggi di più »Gli oracoli nella società greca
Nelle migrazioni dei greci verso il Sud Italia fu fondamentale il ruolo degli Oracoli. Nulla di importante veniva intrapreso dai greci senza consultarli. Il testo che segui è di Nicola Terzaghi, tratto da Miti e Leggende.
Leggi di più »Gli Etruschi e Cuma
La guerra tra Cuma e gli Etruschi
Leggi di più »Gli arbereshe di Villa Badessa
Un fenomeno unico nella storia delle minoranze in Italia è rappresentato dall’integrazione degli arbereshe nei territori del Regno di Napoli
Leggi di più »Condottieri e Battaglie della Napoli Spagnola
Il portale Historia Regni è lieto di presentare ai suoi lettori il secondo volume dei Quaderni di Historia Regni, la collana di libri edita dalla D’Amico Editore con approfondimenti sulla storia del Sud Italia. Dopo “Carlo di Borbone”, edito nel 2016, questo secondo quaderno, raccoglie cinque saggi di storia militare incentrati ...
Leggi di più »