Salta al contenuto
martedì, Marzo 28, 2023
Ultimo:
  • All’origine degli zingari
  • La Battaglia di Montebello
  • L’honor Neapolis
  • Storia del Cristianesimo: i monofisiti
  • L’eccidio di Kindu

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Conte di Rhetel

Sud 

Ruggero il Normanno

11 Luglio 201820 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti Africa, Al-Idrisi, Alberia, Alfonso, Algeria, Alife, Altavilla, Amalfi, Anacleto II, antipapa, Arabi, Ariano Irpino, Assise di Ariano, Atene, baglivi, baroni, Battaglia di Scafati, Beatrice, Benevento, Beozia, Bisanzio, Bizantini, Bona, Calabria, camerari, Cappella Palatina, capua, Catalogus Baronum, Conte d'Alife, Conte di Rhetel, Conte di Sicilia, Corfù, corinto, Costantinopoli, Costanza d'Altavilla, Curia de Pari, Curia Suprema, Curiae generales, Duca di Borgogna, Duca di Gaeta e Duca d'Amalfi, Duca di Napoli, Duca di Puglia, Duomo di Cefalù, Elvira di Castiglia, Feudalesimo, Francia, gaeta, Gafsa, Giorgio di Antiochia, Giovanni Ducas, giustizieri, Gran giustiziere, Grandi Ufficiali, imperatore Lotario, Impero Bizantino, Longobardi, Lotario, Ludovico VI, Malta, Manuele Comneno, Michele Paleologo, Mileto, Musulmani, Napoli, Negroponte, Normanni, Oddone II, omaggio vassallatico, Oriente, Palermo, Papa Adriano IV, Parlamento siciliano, Pena di morte, principe di Benevento, Principe di Capua, Principe di Salerno, privilegi baronali, Puglia, Rainulfo, Rainulfo d'Alife, Re d'Italia, re di Francia, re di Puglia, re di Sicilia, re di Sicilia Innocenzo II, Regno di Sicilia, Roberto III di Loritello, Roberto il Guiscardo, Roma, Ruggero, Ruggero II, Ruggero il Normanno, Sahara, Salerno, Sibilla, Sicilia, Sud-Italia, Tabula Rogeriana, Tebe, Terra Santa, territori africani del Regno di Sicilia, Tripoli, Tunisi, Vibo Valentia

Conosciamo più da vicino Ruggero il Normanno oltre il mito, oltre l’esaltazione storiografica.

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.