L’armata di Bitonto nella guerra di Ludovico d’Angiò

Bitonto, assediata per diciassette giorni dal conte d’Altamura, sodale di Luigi di Taranto, vide bruciare i suoi oliveti, spaccare i

Leggi tutto

I fatti di Gravina nella guerra di Ludovico d’Angiò

Mentre l’esercito del voivoda seguiva Luigi di Taranto e si spingeva sino in Campania per schiacciarlo nella battaglia di Aversa,

Leggi tutto

La battaglia di Aversa del 1349

Un mese dopo il suo rientro in Ungheria, re Ludovico s’era subito reso conto che doveva tornare il prima possibile

Leggi tutto

Il sacco di Molfetta

Molfetta visse una delle sue pagine più tristi quando, schieratasi con Carlo V, subì il saccheggio dei fedeli di Francesco

Leggi tutto

Gli Angioni e le “sacre spine”

Diffusa in tanti luoghi del Sud Italia, la devozione alle “sacre spine” trova una comune origine nell’arrivo degli angioini nel

Leggi tutto

Diomede, il migliore degli eroi greci dopo Ulisse

Diomede era figlio di Tideo, il miglior guerriero dell’epoca antica, che aveva alimentato la fama e il mistero intorno alla

Leggi tutto

Bisceglie tra storia ed archeologia

La nostra visita di Bisceglie inizia col Dolmen della Chianca, tappa obbligatoria, a cinque chilometri dal centro cittadino.

Leggi tutto

Aspetti militari e difensivi del Regno di Napoli nel 1622

Tommaso Pedio sulle pagine del “La Zagaglia : rassegna di scienze, lettere ed arti”, nel 1971, diede alle stampe alcune

Leggi tutto

Monte Sant’Angelo e le sue vestigia medievali

Centro di irradiazione del culto di San Michele, Monte Sant’Angelo è un gioiello tutto da scoprire. La Via Sacra Langobardorum

Leggi tutto