Il 21 giugno del 1304, il Duca di Calabria Roberto d’Angiò, figlio di re Carlo II d’Angiò, sposò Sancia d’Aragona, figlia di Giacomo II, re di Maiorca.
Leggi di più »Il miracolo eucaristico di Rimini
Il miracolo eucaristico di Rimini si verificò nel 1223 per opera di Sant’Antonio da Padova.
Leggi di più »Roberto d’Angiò, Sancia d’Aragona e la Custodia di Terra Santa
La custodia francescana della Terra Santa ha le sue radici nell’incontro del 1219 ad Alessandria d’Egitto tra San Francesco d’Assisi ed il Sultano egiziano Melek Al Kamil, ma la sua origine è strettamente connessa all’iniziativa dei sovrani di Napoli.
Leggi di più »Bologna sotto Napoleone
La città di Bologna rimase nello Stato Pontificio fino al 1796, quando con Napoleone giunsero le truppe francesi.
Leggi di più »Giovanni Duns Scoto
Scoto nacque circa quaranta anni dopo la morte di San Francesco, nelle nebbie della Scozia brumosa, nella contea di Roxburgh, precisamente a Maxton on Tweed, nella proprietà di Littledean che possedeva suo padre, Nimion Duns.
Leggi di più »La Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio a Napoli
La Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio è la più giovane basilica di Napoli.
Leggi di più »Bisceglie tra storia ed archeologia
La nostra visita di Bisceglie inizia col Dolmen della Chianca, tappa obbligatoria, a cinque chilometri dal centro cittadino.
Leggi di più »