Immaginate di avere 15 anni e di essere l’ultimo erede della gloriosa casata degli Hohenstaufen. Immaginate dunque di essere un principe adolescente cresciuto nel mito del nonno, lo Stupor Mundi, Federico II imperatore e re di Sicilia. Immaginate di essere cresciuti nella fredda Baviera sognando un regno baciato dal sole, ...
Leggi di più »La fine di Costante II
La spedizione di Costante II nel Sud Italia era stata un disastro. La sconfitta nella Battaglia di Forino pose fine alle speranze bizantine di riconquista dell’Italia, tuttavia restò inalterata la bramosia di Costante che volle recarsi a Roma e incontrare papa Vitaliano. Fu quella l’ultima visita di un imperatore romano ...
Leggi di più »La spedizione di Costante II nel Sud Italia
Scoppiata la guerra tra Perctario e Godeperto, figli del defunto re Ariperto, Godeperto aveva inviato a Benevento il duca di Torino Garipaldo per persuadere Grimoaldo a schierarsi dalla sua parte. In realtà Garipaldo aveva suggerito a Grimoaldo di approfittare della situazione per muovere alla volta di Pavia con un potente ...
Leggi di più »Lucera, l’ultima città musulmana del Regno di Sicilia
Che ci faceva un cavaliere saraceno con la sua cotta e l’elmo arabo al fianco di un cavaliere tedesco nella sua armatura pesante col caratteristico elmo a secchio, lungo le sponde del fiume Calore il 26 febbraio dell’anno del Signore 1266? Che ci facevano fianco a fianco arcieri saraceni e ...
Leggi di più »Diomede, il migliore degli eroi greci dopo Ulisse
Diomede era figlio di Tideo, il miglior guerriero dell’epoca antica, che aveva alimentato la fama e il mistero intorno alla sua figura, facendo strage anche di persone a lui vicine, come amici e familiari. Il figlio apprese dal padre la grande abilità dell’arte della guerra che gli permise di vendicare ...
Leggi di più »Werner de Urslingen nel Regno di Napoli
Tra il 1342 e il 1363 i conflitti tra i diversi stati della penisola italiana ebbero un eccezionale protagonista: la Grande Compagnia di Werner de Urslingen.
Leggi di più »Storie di liberali napoletani del 1848
Il nucleo di giovani liberali meridionali si costituì quasi interamente negli anni della formazione universitaria e del tirocinio professionale.
Leggi di più »L’attentato a Togliatti e gli scioperi al Sud
Il 14 luglio 1948 uno studente anticomunista, Antonio Pallante, sparò quattro colpi di rivoltella a Palmiro Togliatti mentre stava uscendo dal Parlamento.
Leggi di più »Gli Alpini ed il Sud Italia
Pochi sanno che gli Alpini nacquero a Napoli.
Leggi di più »La balestra nel Mezzogiorno medievale
La balestra fu un’arma che segnò profondamente il Medioevo. Un ordigno micidiale, concentrato di velocità, silenziosità e potenza, che seminò morte negli assedi e sui campi di battaglia sovvertendo le regole della cavalleria e incutendo orrore nei cronisti.
Leggi di più »