Salta al contenuto
martedì, Marzo 21, 2023
Ultimo:
  • Quando comincia il Risorgimento?
  • Il sacrificio di Harald Dohrn
  • Sistemi monetari preunitari: cenni di monetazione milanese
  • Giovanna d’Aragona duchessa d’Amalfi
  • La Seconda Guerra di Morea

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

bandiera tricolore

Sud 

Storie di liberali napoletani del 1848

2 Marzo 201820 Febbraio 2023 historiaregni 1 commento 1799, 1821, 1848, Antonio Ciccone, Antonio Labriola, Antonio Pepe, Ariano Irpino, Avellino, bandiera tricolore, Bertrando Spaventa, Bisaccia, Borbone, borghesia, brigantaggio, Calabria, Capitanata, carboneria, Cipriani, Commissario Corsini, Commissario Toscano, costituzionalisti, Costituzione, Crocco, De Prestis, Enrico Pessina, Felice Tocco, Ferdinando II, Foggia, Formicoso, Francesco De Sanctis, Francesco II, Frigento, Giovane Italia, Giovannantonio Cipriani, Giovanni Manna, Giuseppe Pisanelli, Governo De Pretis, Gran Corte Criminale di Napoli, Guardia Lombardi, Irpinia, ischia, liberali, liberali meridionali, Lioni, Lucera, Luigi La vista, Luigi Settembrini, Michele Solimene, Ministro e Prefetto di Polizia, moti del 1820, moti del 1848, Napoli, Navarra, nola, Paolo Bozzelli, Paolo Emilio Imbriani, Parigi, Pasquale Stanislao Mancini, Pasquale Villari, Peccheneda, Principe Zurlo, Puglia, rancesco Fiorentino, repubblicani, Sant’Andrea di Conza, Silvio Spaventa, Statuto Albertino, tricolore, Umberto I, Università di Napoli, Venosa, Vittorio Imbriani

Il nucleo di giovani liberali meridionali si costituì quasi interamente negli anni della formazione universitaria e del tirocinio professionale.

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.