La dedizione di Brescia agli Angioini di Napoli
All’infuriare dello scontro tra Manfredi di Svevia e Carlo d’Angiò, nel 1265, Brescia era retta da Uberto Pelavicini che reggeva
Leggi tuttoAll’infuriare dello scontro tra Manfredi di Svevia e Carlo d’Angiò, nel 1265, Brescia era retta da Uberto Pelavicini che reggeva
Leggi tuttoPietro da Eboli, sodale di Enrico VI, tacciò Tancredi d’Altavilla, unto a Palermo nel 1189, d’aver ricevuto una “unzione illegittima”:
Leggi tuttoChe ci faceva un cavaliere saraceno con la sua cotta e l’elmo arabo al fianco di un cavaliere tedesco nella
Leggi tutto8 maggio 1266, sono passati poco più di due mesi dalla battaglia di Benevento. Carlo d’Angiò ha fatto seppellire il
Leggi tuttoLa corona degli svevi in Sicilia mostrò segni di grande modernità nel capo politico-amministrativo.
Leggi tuttoCome molti di voi sapranno il 22 febbraio del 1266 si consuma l’ultimo atto della vita di uno dei più
Leggi tuttoLa Croce di Gerusalemme, dal 1277, entra a far parte dello scudo di Carlo d’Angiò e poi in quello del
Leggi tutto