Celebrate le esequie di Giovanna II, i seggi di Napoli elessero 20 rappresentanti, chiamati Balii, cui destinarono l’amministrazione in attesa della venuta di Renato di Valois-Angiò, designato erede dal testamento della regina.
Leggi di più »Alle origini delle pretese dei Duchi di Guisa sul trono di Napoli
Anche dopo il periodo aragonese, il Regno di Napoli fu a lungo conteso dagli Angioini; ancora nel 1647 Enrico II di Lorena, Duca di Guisa, provò ad approfittare della rivolta di Masaniello per occupare il trono.
Leggi di più »Alfonso d’Aragona e l’assedio di Gaeta
Proteso a far valere i suoi diritti in ragione dell’adozione voluta da Giovanna II, Alfonso d’Aragona portò i suoi navigli nel golfo di Gaeta nel giugno del 1435.
Leggi di più »Ferrante d’Aragona e la battaglia di Ischia
Il 7 luglio del 1465 ad Ischia, contro l’esercito di Ferrante d’Aragona, le pretese di Giovanni d’Angiò si spensero definitivamente.
Leggi di più »Ferrante d’Aragona e la battaglia di Troia
Il 18 agosto del 1462, presso la città di Troia, re Ferrante d’Aragona, col supporto delle truppe di Alessandro Sforza, schiacciò definitivamente il rivale Giovanni d’Angiò.
Leggi di più »Ferrante d’Aragona e la battaglia di Sarno
Ferrante d’Aragona mosse l’esercito presso Sarno nello scontro che doveva porre fine all’invasione angioina iniziata nel 1458.
Leggi di più »Alfonso d’Aragona salvato dai giuglianesi
L’episodio di Giugliano del 1437 è rimasto sconosciuto alle cronache ed alla ricostruzione storica delle vicende del Magnanimo per secoli sino al riemergere, in sede locale, con il lavoro di studio e di ricostruzione delle vicende cittadine portato avanti dalla pro-loco
Leggi di più »I Regni di Napoli e Gerusalemme
La Croce di Gerusalemme, dal 1277, entra a far parte dello scudo di Carlo d’Angiò e poi in quello del Regno di Napoli fino a giungere a rappresentare il regno stesso nell’araldica dei Re di Spagna e dei Borbone-Due Sicilie. Come mai?
Leggi di più »Il gotico alla corte angioina di Napoli
L’enorme impiego di artisti franco-provenzali chiamati in città da Carlo d’Angiò e dai suoi successori diede meravigliosi risultati architettonici nelle chiese Napoli.
Leggi di più »Le croci reliquiario medievali di Barletta
Una delle più importanti mostre degli ultimi anni fu sicuramente quella di Barletta del 2016 intitolata: “Da Melisenda a Giovanna II. Le croci reliquiario medievali della Chiesa di Barletta”.
Leggi di più »