Il 14 settembre 1477, Ferrante d’Aragona, figlio illegittimo, ma unico maschio di Alfonso V, sposò in seconde nozze la ventiduenne Giovanna.
Leggi di più »I genovesi e le Canarie
Già fin dal secolo XIII i navigatori genovesi provarono a navigare attorno alle coste d’Africa per provare ad approdare nelle Indie e fu così che scoprirono leCanarie.
Leggi di più »Carlo V visto da vicino. Intervista a Rafael Rodrigo Fernández
Rafael Rodrigo Fernández, docente di Storia contemporanea e spagnola alla Kensigton School (Pozuelo de Alarcón, Madrid), presidente dell’Asociación de Estudios Históricos Austrias Mayores, nonché volto noto del programma televisivo spagnolo Tiempos Modernos, ha collaborato al secondo quaderno di Historia Regni con un saggio sui soldati napoletani nella battaglia di Nordlingen ...
Leggi di più »Ferrante d’Aragona e la battaglia di Ischia
Il 7 luglio del 1465 ad Ischia, contro l’esercito di Ferrante d’Aragona, le pretese di Giovanni d’Angiò si spensero definitivamente.
Leggi di più »Ferrante d’Aragona e la battaglia di Troia
Il 18 agosto del 1462, presso la città di Troia, re Ferrante d’Aragona, col supporto delle truppe di Alessandro Sforza, schiacciò definitivamente il rivale Giovanni d’Angiò.
Leggi di più »Alfonso d’Aragona salvato dai giuglianesi
L’episodio di Giugliano del 1437 è rimasto sconosciuto alle cronache ed alla ricostruzione storica delle vicende del Magnanimo per secoli sino al riemergere, in sede locale, con il lavoro di studio e di ricostruzione delle vicende cittadine portato avanti dalla pro-loco
Leggi di più »La famiglia de Napoles, un tassello degli storici legami tra Napoli ed il Portogallo
Torniamo ancora ad indagare sui rapporti tra il Sud Italia ed il Portogallo, due terre accomunate da vicende storiche e costumi, scambi commerciali e culturali.
Leggi di più »