Salta al contenuto
sabato, Aprile 1, 2023
Ultimo:
  • Il Cippus Abellanus
  • La Battaglia di Canne descritta da Polibio
  • Ferrante d’Aragona ed il Sacro Regio Provincial Consiglio Otrantino
  • Le donne negli anni Trenta
  • La strage di Leonessa

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Pastificio Divella

Sud 

L’attentato a Togliatti e gli scioperi al Sud

14 Febbraio 201815 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti 1948, Angelo Fischietti, Angelo Raffaele Latartara, Antonio Pallante, Arsenale di Taranto, Bagnoli Irpino, Bari, Barletta, Basilicata, Benevento, Brindisi, Caffe Savoia, Calabria, capua, Carmine Pallante, castellammare di stabia, Circumvesuviana, Corigliano Calabro, Crotone, Cumana, DC, De Gasperi, Democrazia Cristiana, Eboli, Foggia, Frattamaggiore, Gazzetta del Mezzogiorno, Giorgio Amendola, Giovanni Doria, Giovanni Pacca, Giovanni Quindo, Giugliano, Gravina, Irpinia, L'Uomo Qualunque, Lavello, Lecce, Leonilde Jotti, Lucera, Maddalena Meloro, Maddaloni, Marcianise, Messina, Michele D'Elia, Molise, Napoli, Nocera Inferiore, Palermo, Palmiro Togliatti, Partito Comunista, Partito Comunista Italiano, Partito Liberale, Partito Liberale Italiano, Pastificio Divella, PCI, PLI, PLI e Uomo qualunque, Potenza, pozzuoli, PSLI, Puglia, Randazzo, Reggio Calabria, Salerno, San Nicola La Strada, San Severo, Sant'Antimo, Santa Maria Capua Vetere, Scafati, Senise, Sibari, Sicilia, socialista, Sud, Taranto, Togliatti, Torre Annunziata, Troia, Vibo Valentia

Il 14 luglio 1948 uno studente anticomunista, Antonio Pallante, sparò quattro colpi di rivoltella a Palmiro Togliatti mentre stava uscendo

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.