Salta al contenuto
mercoledì, Agosto 10, 2022
Ultimo:
  • Alessandro Farnese, il “grancardinale”
  • Foibe e deportazioni
  • I castelli della Valle d’Aosta
  • Il ceto dei togati nella Napoli spagnola
  • La parabola dei ciechi

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Tideo

Storia Universale 

Diomede, il migliore degli eroi greci dopo Ulisse

2 Luglio 20193 Luglio 2019 historiaregni 0 commenti Abante, Achille, Acmone, Adriatico, Afrodite, Afrodite euplea, Agamennone, Ancona, Andria, Ankón, Apollo, Ares, Argiripa, Argo, Ariano Irpino, Arpi, Assilo, Atena, Benevento, Brindisi, Calesio, Canosa di Puglia, Canusio, Capo San Niccolò, Dalmazia, Dauni, Diomede, Dreso, Drione, Egialea, Enea, epoca antica, Equo Tutico, Evippe, Foggia, Glauco, guerra di Troia, Histonium, Idas, Ilio, Iris, Licia, Lico, Lucera, Manfredonia, Nestore, Nitteo, Odisseo, Olimpo, Omero, Palladio, Pandaro, Panteon, Pola, Re di Argo, Reso, Ressenore, San Severo, Siponto, Tideo, Timavo, Toone, Troia, Troiani, Vasto, Venafro, Venafrum, Venosa, Venus, Venusia, Virgilio, Xanto

Diomede era figlio di Tideo, il miglior guerriero dell’epoca antica, che aveva alimentato la fama e il mistero intorno alla

Leggi tutto
Sud 

I Bronzi di Riace

30 Marzo 201720 Ottobre 2021 historiaregni 0 commenti Anfiarao, arte greca, Bronzi, Bronzi di Riace, Calabria, Dorìforo, età classica, Firenze, Magna Grecia, mare Ionio, Mirone, Naturalis Historia, Plinio il Vecchio, Policlèto, Porto Forticchio, Reggio Calabria, Riace, Riace Marina, Tideo

La loro unicità è dovuta anche al fatto che sono pochissime al mondo le statue greche, in bronzo, pervenute intatte

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • home
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2022 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.