Gioberti e il Gesuita Moderno
I nemici che Gioberti s’era fatto, anche dall’esilio, erano tanti e non solo tra i guelfi. I repubblicani non potevano
Leggi tuttoI nemici che Gioberti s’era fatto, anche dall’esilio, erano tanti e non solo tra i guelfi. I repubblicani non potevano
Leggi tuttoUna delle più interessanti figure dell’Ottocento è Vincenzo Gioberti. Nato a Torino durante l’occupazione napoleonica, il 5 aprile del 1801,
Leggi tuttoSconvolgenti rivelazioni ed un linguaggio esoterico rivelano forse la vera storia di Pizarro e degli Incas del Perù.
Leggi tuttoLe Riduzioni Gesuite, o reducciones, erano i piccoli nuclei cittadini secondo i quali erano strutturate le missioni della Compagnia di
Leggi tuttoAd Arona nacque Carlo Borromeo, ma meno noto è che il Santo vi fondò anche un collegio per l’insegnamento dei
Leggi tuttoLe principesse Cinzia, Olimpia e Gridonia, figlie di Rodolfo Gonzaga, principe di Castiglione, istituirono una comunità di vergini nella città
Leggi tuttoAccumulate esperienze e onori in guerra, Carlo Carafa, tornato a Napoli, ottenne un nuovo incontro col Vicerè per chiedere qualche
Leggi tuttoIl Venerabile Carlo Carafa, fondatore dei Pii Operai, ebbe nobili origini, puro spirito cristiano e grandi abilità militari. Discendeva dai
Leggi tuttoPersonalità ingegnosa, grande intelletto della politica, figura di spicco del Seicento Europeo, eccellente Primo Ministro di Francia, eppur francese non
Leggi tutto