A poco più di una decina di chilometri da Tripoli, l’Oasi di Zanzur fu teatro di aspri combattimenti nel corso della Guerra Italo-Turca. Zanzur era un comodo e sicuro asilo per le mehalle arabe assoldate dai turchi per contrastare l’invasione italiana. Queste bande erano ben protette dalla natura del terreno ...
Leggi di più »I senussi
Il principale ostacolo che trovò l’esercito italiano in Libia, in special modo in Cirenaica, fu sicuramente rappresentato dalla confraternita dei Sinussi dello sceicco Sidi Mohamed Scerif.
Leggi di più »La presa di Zuara
Il generale Vincenzo Garioni e quelle del generale Giulio Cesare Tassoni occuparono Zuara il 5 agosto del 1912. L’intera costa libica fu così assoggettata dall’esercito italiano. La vicenda, inserita nel quadro delle operazioni della Guerra Italo-Turca, rappresentò uno dei più celebrati successi dell’Italia. Seguono i telegrammi dell’Agenzia Stefani.
Leggi di più »La Guerra Italo-Turca: diario delle operazioni navali dell’anno 1912
Diario navale dei tredici mesi della Guerra Italo-Turca estratto dalla Rivista Nautica. Operazioni dell’anno 1912.
Leggi di più »I fatti di Sciara Sciat
Il 3 ottobre del 1911 la flotta italiana aprì il fuoco contro le fortezze di Tripoli. Aveva così avvio la conquista della “Quarta sponda” dopo una lunga preparazione diplomatica e propagandistica, nonché dopo una significativa penetrazione economica promossa, a partire dal 1907, dal Banco di Roma, finanziatore di attività industriali, ...
Leggi di più »La battaglia navale di Kunfida
Nel gennaio del 1912 la Guerra Italo-turca segnò un incredibile successo per la Regia Marina. Il Piemonte, comandato dal capitano di fregata Osvaldo Paladini, distrusse completamente le cannoniere ottomane che ancora rimanevano nel Mar Rosso, a Kunfida.
Leggi di più »La Guerra Italo-Turca: diario delle operazioni navali dell’anno 1911
Diario navale dei tredici mesi della Guerra Italo-Turca estratto dalla Rivista Nautica. Operazioni dell’anno 1911.
Leggi di più »L’occupazione della penisola di Macabez
Una delle pagine più interessanti della Guerra Italo-Turca fu l’Impresa di Macabez del 10 aprile, quando un convoglio nella notte iniziò lo sbarco della Divisione Garioni sulla penisola di Macabez sfidando la furia del mare e consentendo la conquista del forte di Bu-Cahmez. L’occupazione della penisola di Macabez, fu così ...
Leggi di più »La Guerra Italo-Turca
Il 4 ottobre del 1911 millecinquecento marinai italiani sbarcarono a Tobruk principiando l’occupazione che avrebbe sottratto la Libia all’Impero Ottomano. Un mese dopo, un decreto regio proclamò la sovranità italiana sulla Tripolitania e la Cirenaica. Nel giro di un anno tutto fu consolidato, ma la Guerra Italo-Turca sembra assente dalla ...
Leggi di più »I Savoia al fronte nella Grande Guerra
Nel corso della Prima Guerra Mondiale la real casa di Savoia fu attivamente presente al fronte, testimoniando a tutti i livelli il suo essere dinastia nazionale, pienamente partecipe delle complesse vicende che l’Italia affrontava e conscia del proprio compito di essere guida della nazione. Restando fedeli alla plurisecolare tradizione di ...
Leggi di più »