Salta al contenuto
domenica, Febbraio 5, 2023
Ultimo:
  • Una visita al Castello di Grinzane Cavour
  • Il Museo Archeologico Territoriale di Terzigno
  • Wounded Knee, le medaglie del disonore
  • Tolkien e la mitologia norrena
  • El carlista, intervista al regista Mikel Navarro Ayensa

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Polizzi

Sud 

Carlo V in visita nei Regni di Napoli e Sicilia

2 Luglio 201931 Gennaio 2023 historiaregni 0 commenti Alcamo, Andrea da Salerno, Andrea Stinca, Barbarossa, Basilicata, Calabria, Caravaggio, Carlo V, Chiatamone, conte di Policastro, Ferrante Gonzaga, Fucillo Micone, Gianfrancesco Pignatelli, Giovanni da Nola, Girolamo Santacroce, Gregorio Rosso, Mazzeo Pellegrino, Messina, Monreale, Napoli, Palermo, Pedro Alvarez di Toledo, Polidoro, Polizzi, Principe di Bisignano, Randazzo, Roma, Sicilia, Taormina, Termini, Toledo, Trapani, Troina, Vicaria, Vicerè di Napoli

L’Imperatore Carlo V sbarcò a Trapani nell’agosto del 1535, dopo la Conquista di Tunisi e la sconfitta del Barbarossa. Dalla

Leggi tutto
Sud 

Gli ebrei nella Sicilia aragonese

1 Luglio 201831 Gennaio 2023 historiaregni 0 commenti antisemitismo, aragonesi, Caltagirone, Castiglione, comunità ebraiche, Costanza d'Altavilla, Costanza II di Sicilia, ebrei, ebrei siciliani, ebreo, Federico II, Federico II di Svevia, Federico III d’Aragona, Ferdinando e Isabella, ghetto, gisia, Manfredi, Messina, Modica, Noto, Palermo, Palestina, Pietro d’Aragona, Polizzi, razzismo, Re Cattolici, Roma, rotella rossa, San Giuliano, Sicilia, Siracusa, Svevia, Svevo, Taormina, Tempio di Gerusalemme, usura

Gli ebrei appresentavano una componente importante della società siciliana sotto gli Aragonesi.

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.