Salta al contenuto
mercoledì, Agosto 17, 2022
Ultimo:
  • Il fascismo visto da Clara Zetkin
  • La battaglia di Francavilla
  • Una visita al Castello di Issogne
  • Il Palazzo della Ragione
  • Alessandro Farnese, il “grancardinale”

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

San Giorgio e il drago

Sud 

La Chiesa di San Giovanni al Sepolcro di Brindisi

22 Ottobre 201922 Ottobre 2019 historiaregni 0 commenti Albero della Vita, Anastasis, Basilica del Santo Sepolcro, Brindisi, Canonici Regolari del Santo Sepolcro, Chiesa di San Giovanni al Sepolcro, Cibele, Croce, Crociate, Ercole, Gerusalemme, Graal, Imperatore Costantino, Nereide, Nodo di Salomone, Ordine di Malta, papa Onorio II, San Giorgio e il drago, San Giovanni al Sepolcro, Santa Elena, Terra Santa

Posta al termine della rete viaria medievale verso la Terra Santa, la Chiesa di San Giovanni al Sepolcro di Brindisi

Leggi tutto
Sud 

L’Abbazia di Santa Maria di Cerrate

10 Settembre 201910 Settembre 2019 historiaregni 1 commento Abbazia di Santa Maria di Cerrate, Annunciazione, Ascensione di Cristo, barbareschi, Bisanzio, Boemondo d'Altavilla, Capitanata, Cerrate, Conte di Lecce, Dionigi l'Aeropagita, Dormitio Virginis, Eutimio il Grande, Gaetano Fiore, Ieroteo, Koimesis, Lecce, Madonna del Popolo, monaci basiliani, Ospedale degli Incurabili di Napoli, Roberto il Guiscardo, San Giorgio e il drago, San Macario l'Egiziano, Sant'Eustachio e il cervo, Sant'Irene, Sant'Oronzo, Santo Efrem il Siro, Santo Stefano Protomartire, Sant’Antonio Abate, Tancredi d'Atavilla, Teodosio il Cenobiarca, Terra di Bari, Terra d’Otranto, Timoteo

Nel bel mezzo della campagna salentina, sorge l’Abbazia di Santa Maria di Cerrate, mirabile esempio di architettura medievale poi consegnata

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • home
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2022 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.