Salta al contenuto
domenica, Maggio 28, 2023
Ultimo:
  • La Battaglia di Magenta
  • L’abbazia di Montecassino
  • Sistemi monetari preunitari: tanta polenta o un paio di banditi?
  • Il mondo di Marin Sanudo il Vecchio
  • Napoli porto dell’Impero

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Cadore

Nord 

Memorie della Grande Guerra: la primavera del 1916

23 Gennaio 202119 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti 2° Armata, 3° Armata, Bolzano, Cadore, Cadorna, Carso, Col di Lana, generale Capello, generale Paolo Morrone, Gorizia, Grado, grande guerra, Isonzo, Monte Calvario, Monte Croce Carnico, Monte Sabotino, Monte San Martino, Monte San Michele, Mrzli, Oslavia, Plezzo, Podgora, prima guerra mondiale, Quinta Battaglia dell'Isonzo, Sabotino, San Martino, San Martino del Carso, San Michele, Tolmino, Trentino, Trento, Treviso, Zupelli

E giunse la primavera e con essa la Quinta Battaglia dell’Isonzo. L’offensiva s’aprì l’11 marzo del 1916. Cadorna aveva collegato

Leggi tutto
Nord 

Memorie della Grande Guerra: il maggio del 1915

24 Maggio 202019 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti Alpenkorps, Alpini, Alta, Aquileia, Austria, Boroevic, Cadore, Caporetto, Carnia, CGIL, Consiglio dei Ministri, Corriere della Sera, Cortina d'Ampezzo, esercito austro-ungarico, Forte Verna, germania, Grado, grande guerra, Imperi Centrali, Indrio, Isonzo, Italia, Luigi Cadorna, Monte Baldo, Monte Colovrat, Monte Nero, Monte Sabotino, prima guerra mondiale, Riccardo di Giusto, Roma, socialisti, Trentino, Turati, Udine, Vienna, Vittorio Emanuele III

23 maggio del 1915, dopo mesi di dibattito e lavoro diplomatico, l’Italia dichiarò guerra all’Austria. Il Consiglio dei Ministri dispose

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.