Salta al contenuto
lunedì, Gennaio 30, 2023
Ultimo:
  • El carlista, intervista al regista Mikel Navarro Ayensa
  • La letteratura russa sotto attacco. Conversazione con Alberto Fazolo
  • Venezia e «i risi»: un’autocitazione goldoniana?
  • La Regina Elena e la Contessa Clementina Carron di San Tommaso: due donne di gran cuore
  • Una visita a Diano d’Alba

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Cheronea

Centro 

Il ritorno di Silla a Roma

10 Novembre 202113 Settembre 2019 historiaregni 0 commenti Ancona, Arariate, Asia, Atene, Battaglia di Porta Collina, Bitinia, Brindisi, Caio Mario il giovane, Campania, Cappadocia, capua, Casilino, Cheronea, Cinna, Crasso, Durazzo, Etruria, Gaio Norbano, Gneo Papirio Carbone, Gneo Pompeo Magno, Grecia, Illiria, Lazio, Liguria, lucani, Lucio Cornelio Scipione Asiatico, Mario, Mario il giovane, Mitridate, Monte Tifata, Nicomede, Orcomeno, Pace di Dardano, Palestrina, pianura padana, Piceno, Pireo, Pompeo, Pompeo Strabone, populares, Preneste, Quinto Cecilio Metello Pio, Roma, Sacriporto, Sanniti, Senato di Roma, Silla, Spagna, Verre, veterani sillani

Con Silla a guerreggiare contro Mitridate, la strada per un ritorno di Mario apparve subito spianata. Il vecchio console non

Leggi tutto
Centro 

La Prima Guerra Mitridatica

8 Gennaio 201912 Settembre 2019 historiaregni 0 commenti Amnias, Archelao, Ariobarzane, Aristione, Atene, Beozia, Bitinia, Brindisi, Bruttio Sura, Cappadocia, cavalleria pontica, Celicia, Cheronea, Danubio, Eleusi, flotta mitridatica, Grecia, Macedonia, Mar Nero, Mario, Megara, Mitridate VI Eupatore, Nicomede III, Nicomede IV, Orcomeno, Oriente, Pireo, Ponto, porto di Atene, Prima Guerra Mitridatica, Propretore della Celicia, Regno del Ponto, Roma, Romani, Silla, Sinope, Tessaglia, Tracia

La Prima Guerra Mitridatica fu combattuta da Roma contro il Regno del Ponto tra l’89 e l’85 a.C..

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.