Oskar Dirlewanger fu tenente durante la Prima Guerra Mondiale e poi si unì ai gruppi paramilitari anticomunisti della Germania di Weimar. Fu pure arrestato due volte per possesso illegale di armi. Dopo aver lasciato il carcere, conseguì il dottorato in Scienze Politiche e si unì al partito nazionalsocialista ricoprendovi diversi ...
Leggi di più »Raimondo Montecuccoli, la Spada dell’Impero
Raimondo Montecuccoli, colui che rimase probabilmente il più grande capitano italiano del secolo barocco nacque nel Castello di Montecuccolo in una famiglia della piccola nobiltà locale vassalla del Duca di Modena. Inizialmente sembrava destinato alla carriera ecclesiastica, dopo aver studiato a Modena ed essere stato al servizio del Cardinale Alessandro ...
Leggi di più »Carlo V, imperatore del Sacro Romano Impero Germanico
Il 28 giugno del 1519, l’appena diciannovenne Carlo V d’Asburgo, figlio di Filippo detto “il Bello” e di Giovanna detta “la Pazza”, fu eletto imperatore del Sacro Romano Impero Germanico.
Leggi di più »Il Tercio di Napoli e la battaglia di Mühlberg
La battaglia di Mühlberg si combatté il 24 aprile del 1547. Quel dì le truppe imperiali del Sacro Romano Impero, guidate da Carlo V, e le truppe della Lega di Smalcalda, al comando del Principe elettore di Sassonia, Giovanni Federico, si scontrarono in una battaglia epica.
Leggi di più »