Salta al contenuto
lunedì, Marzo 27, 2023
Ultimo:
  • Storia del Cristianesimo: i monofisiti
  • L’eccidio di Kindu
  • L’esploratore Antonio Cecchi
  • Quando comincia il Risorgimento?
  • Il sacrificio di Harald Dohrn

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Marchese di Cotron

Sud 

Pedro Navarro e le mine nelle Campagne d’Italia

1 Luglio 201619 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti Algeri, Andalucia, Arcila, Bastia, battaglia della Bicocca, battaglia di Cerignola, battaglia di Marignano, Battaglia di Ravenna, Bologna, Bujia, Campagne d'Italia, Canosa, Cardinale Cisneros, Carlo V, Castel dell'Ovo, castello di San Giorgio a Cefalonia, castelnuovo, cavaliere di Labrit, cavalliere Bayardo, Cefalonia, Chiesad di Santa Maria la Nova, Civitavecchia, Don Diego de Vera, Don Ramon de Cardona, duca di Najera, Duca di Sessa, espana, Firenze, Francesco I, francesi, gaeta, Garcia de Toledo, Garde, Garigliano, Genova, Gerba, Gonzalo Fernandez de Cordoba, Gran Capitan, Lautrec, Malaga, Marchese di Cotron, Marchese di Saluzzo, Mediterraneo, Messina, Milano, Napòles, Napoli, Navarra, Nord Africa, Novara, Oliveto, Oran, Ottomani, Pavia, Pedro Navarro, Peñón de Vélez de la Gomera, Principe d'Orange, Ramon de Cardona, Re Ferdinando, Regno di Napoli, Roma, Roncal, Seconda campagna d'Italia, Spagna, Tercio, Trattato di Madrid, Tremecen, Tripoli, Tunisi, Turchia, Valle di Roncal, Venezia, Vigevano

Pedro Navarro nacque nel 1460 nel villaggio di Garde, un paese della Valle di Roncal in Navarra, e morì nella

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.