Salta al contenuto
mercoledì, Giugno 29, 2022
Ultimo:
  • Memorie della Grande Guerra: Caporetto, la sconfitta ed il risveglio
  • La fine dell’antipapa Gregorio VIII
  • Milano austriaca
  • Una visita nell’antico Marchesato di Zuccarello
  • Massacro di Oradour-sur-Glane

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Real Audiencia di Barcellona

Sud 

Valencia, Barcellona e Napoli tra banditi e soldati

16 Giugno 201620 Ottobre 2021 historiaregni 4 commenti Aldaya, Bages, banditi, bandoleri, bandolerismo, Banyuls, Barcellona, Benimaclet, Bergueda, brigantaggio, Cadell, Carles Ros, Catalogna, Cerdanya, Ciutat Vella, Conca de Barbera, Conflent, Conte di Lemos, Don Chisciotte, Duca di Monteleone, Duca di Sergorbe, espana, Ettore Pignatelli, Europa, Gabriel Sanz, Garrotxa, governatore di Reggio Calabria, Isidoro Aliga, Mateu Vicent Benet, Miguel de Cervantes, Napòles, Napoli, Nyer, Osona, Pedro Fernández de Castro, Pedro Manrique, Perot il Ladro, Perot Rocaguinarda, Pirenei francesi, Real Audiencia di Barcellona, Reggio Calabria, Regno di Valencia, Ripolles, Robin Hood, Roque Guinart, Saragozza, Sicilia, Spagna, Tercio, Tercio de Napoles, Tercio di Napoli, Valencia, Valles, Valterra, Vic, Vicerè di Napoli

Storie di ingiustizia, delinquenza e rinascita si intrecciano tra Spagna e Napoli in età moderna.

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2022 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.