Salta al contenuto
giovedì, Marzo 30, 2023
Ultimo:
  • All’origine degli zingari
  • La Battaglia di Montebello
  • L’honor Neapolis
  • Storia del Cristianesimo: i monofisiti
  • L’eccidio di Kindu

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Museo dell’Esercito di Toledo

Sud 

A Napoli sulle tracce del Gran Capitano

2 Dicembre 201519 Febbraio 2023 historiaregni 2 commenti Annibale Caccavello, Aragona, aragonesi, Battistello Caracciolo, cappella gentilizia della famiglia Cordoba, Cappellone di San Giacomo della Marca, Carlo Austriade, Castiglia, Cerignola, Chiesa di Santa Maria La Nova, Conte di Lemos, Cordoba, Corona d'Aragona, cosimo fanzago, Duca di Sessa, Ferdinando d'Aragona, Ferdinando il Cattolico, Ferdinando IV di Borbone, Fernando Ruiz de Castro, Filippo III, Filippo V, Francesco de Cordoba, Francesco I, Garigliano, Germana di Foix, Giovanni B. Cantalicio, Gonzalo Fernandez de Cordoba, Gran Capitan, Granada, Iacopo Carbone, Isabella di Castiglia, Madrid, maschio angioino, Museo dell’Esercito di Toledo, Napoli, Odet de Foix, Palazzo Reale, Paolo Giovio, Pedro Navarro, Pietro Navarro, Re Cattolici, Regno di Napoli, Ruvo, Santa Maria la Nova, Seggio de Nido, Seggio del Popolo, Seggio di Capuana, Seggio di Montagna, Seggio di Portanova, Seggio di Porto, Seicento, Spagna, Terra di Lavoro, Toledo, Tunisi, vicerè

Gonzalo Fernandez de Cordoba è l’emblema dell’uomo d’arme del mondo dei Re Cattolici, è colui che, distintosi nella conquista di

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.