Si è soliti attribuire ai due soggiorni di Caravaggio a Napoli, nel 1606-07 e nel 1609-1610, la svolta che la pittura del Regno subì in quel secolo.
Leggi di più »L’armeria della Reggia di Capodimonte
L’armeria della Reggia di Capodimonte presenta al turista un viaggio pressoché completo nelle armi europee d’epoca moderna, fondamentale per lo studio della storia della cavalleria e della scienza militare.
Leggi di più »Umberto II ed il Sud Italia
Tutti si ricordano di re Umberto II come ultimo sovrano italiano; esponente di una dinastia che nel 2003 ha celebrato i suoi primi mille anni, il monarca quando era erede al trono portava il titolo di principe di Piemonte. Ma quali erano i suoi legami con il Mezzogiorno? Sicuramente molto ...
Leggi di più »A Napoli sulle tracce del Gran Capitano
Gonzalo Fernandez de Cordoba è l’emblema dell’uomo d’arme del mondo dei Re Cattolici, è colui che, distintosi nella conquista di Granada musulmana, consegnò anche il Regno di Napoli a Ferdinando ed Isabella, con le battaglie di Ruvo, Cerignola e del Garigliano, e ne divenne il primo vicerè.
Leggi di più »