Salta al contenuto
lunedì, Gennaio 30, 2023
Ultimo:
  • El carlista, intervista al regista Mikel Navarro Ayensa
  • La letteratura russa sotto attacco. Conversazione con Alberto Fazolo
  • Venezia e «i risi»: un’autocitazione goldoniana?
  • La Regina Elena e la Contessa Clementina Carron di San Tommaso: due donne di gran cuore
  • Una visita a Diano d’Alba

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Michele Battista

Sud 

L’armeria della Reggia di Capodimonte

16 Luglio 201828 Gennaio 2023 historiaregni 0 commenti Alessandro Farnese, Amalia di Sassonia, Antonio Medrano, Armeria, Armeria Segreta, Biagio Ignesti, Borbone, Capodimonte, Carlo di Borbone, Carlo La Bruna, Cinquecento, Conte di Sicilia, Duca d’Aosta, Elibar, Elisabetta Farnese, Emanuel Estevan, Ettore Fieramosca, Europa, Farnese, Felix Mayer, Ferdinando d'Aragona, ferdinando IV, Filangieri, Filippo V, Giuseppe Bonanno, Jean Baptiste La Roche, Lisbona, Luigi XIV di Francia, Michele Battista, Murat, Museo Archeologico di Napoli, napoleonici, Napoli, Natale del Moro, Palazzo Ducale di Parma, Palazzo Reale, Parma, Pietro Paolo Malfitano, Pompeo della Cesa, Principe della Cattolica, Real Fabbria di Torre Annunziata, Real Museo Borbonico, Reale manifattura di Capodimonte, Reggia di Capodimonte, Regno di Napoli, rinascimento, Ruggero, Ruggero il Normanno, savoia, Scanderberg, spada di Ettore Fieramosca, Tercios, Toledo, Vienna, Vittorio Amedeo di Savoia

L’armeria della Reggia di Capodimonte presenta al turista un viaggio pressoché completo nelle armi europee d’epoca moderna, fondamentale per lo

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.